28 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Interessate tutte le province della regione

Incendi, 11 quelli ancora attivi nel Lazio

Complessivamente la Protezione Civile, in collaborazione con Forestale, Vigili del Fuoco, è intervenuta su oltre 20 fronti in tutte le province del Lazio. Al momento sono 11 gli incendi ancora attivi. Ieri 103 roghi, la Campania è ancora la più colpita

ROMA - Nel Lazio anche oggi la Protezione civile regionale - in collaborazione con Forestale, Vigili del Fuoco e Centro Operativo aereo unificato del Dipartimento nazionale della Protezione Civile - è impegnata con uomini e mezzi sul territorio regionale per domare gli incendi che si sono sviluppati nel corso della giornata: complessivamente si è intervenuti su oltre 20 fronti in tutte le province del Lazio. Al momento sono 11 gli incendi ancora attivi.

Quattro gli episodi più impegnativi che hanno richiesto l'invio di aeromobili, a Fara Sabina, località Montegrottone, in Provincia di Rieti, dove questa mattina è stato necessario l'intervento di 2 canadair del Coau e di un elicottero regionale, mentre nel pomeriggio sono stati inviati 2 elicotteri, uno regionale e uno della Forestale. Fiamme anche ad Esperia, in provincia di Frosinone, dove sono a lavoro 2 elicotteri della Protezione Civile della Regione Lazio e 2 Canadair. Sempre in provincia di Frosinone, a Sant'Elia Fiumerapido, un incendio ha richiesto l'intervento di un elicottero regionale e di alcune squadre di volontari a terra. Incendio anche in provincia di Roma, ad Artena, dove è stato necessario l'intervento di un elicottero del Corpo Forestale dello Stato e di 2 squadre di volontari a terra.
Volontari della Protezione Civile sono a lavoro a Monte San Giovanni Campano, in provincia di Frosinone, a Castel Giuliano, una frazione di Bracciano, in provincia di Roma, a Fiamignano in provincia di Rieti e a Nepi, in provincia di Viterbo. Fiamme anche a Latina e provincia, sulla via Appia, a Minturno, a Castelforte.

Ieri 103 roghi, la Campania è ancora la più colpita - Sono stati 103 gli incendi boschivi divampati ieri in tutta Italia a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato.
La Campania, dove sono divampati 39 roghi, risulta ancora la regione più colpita dalle fiamme. Seguono il Lazio con 15, la Calabria con 8, l'Emilia Romagna e la Basilicata con 7, la Toscana e l'Abruzzo con 6 incendi boschivi.
La province più colpite dalle fiamme sono Salerno con 18 roghi e Napoli con 7. Nelle province di Caserta Rieti e Cosenza sono divampati 6 roghi, mentre sono 5 gli incendi boschivi che si sono sviluppati in provincia di Avellino Oltre agli interventi nell'ambito della flotta aerea di Stato, il Corpo forestale dello Stato è intervenuto con propri elicotteri su 10 incendi.
Sono pervenute al Numero di Emergenza ambientale 1515 un totale di 235 segnalazioni di incendi. Nell'arco della giornata il Corpo forestale dello Stato è stato impegnato con 417 pattuglie operative antincendio ed ha effettuato 54 controlli sul territorio.