12 ottobre 2025
Aggiornato 10:30
Emergenza intorno alla Capitale

Incendi, roghi a Torrevecchia e Monte Sacro

A Roma nuovi incendi le squadre della Protezione civile del Campidoglio e le unità del volontariato stanno lavorando sin dalle prime ore del mattino per spegnere incendi e principi di incendio che si stanno susseguendo nella capitale. Nel Lazio 10 roghi, elicotteri e canadair in azione. Ripresa la circolazione dei treni fra Nomentana e Fidene

ROMA - A Roma nuovi incendi le squadre della Protezione civile del Campidoglio e le unità del volontariato stanno lavorando sin dalle prime ore del mattino per spegnere incendi e principi di incendio che si stanno susseguendo nella capitale. Le squadre comunali operano in supporto e sinergia con i Vigili del Fuoco per ridurre al massimo i tempi di intervento.
La Protezione civile di Roma Capitale fa sapere che principi di incendio sono stati spenti in via Collatina e in due diversi punti di via Cristoforo Colombo, mentre è sotto controllo l'incendio divampato nel Parco di Aguzzano in prossimità di via Nomentana.
A Torrevecchia sono ancora in corso gli interventi di spegnimento del fuoco che ha interessato un deposito abusivo di copertoni nelle vicinanze del campo nomadi di via Andersen.
Il personale operativo della Protezione civile del Campidoglio, insieme a quello della squadra emergenze del Servizio giardini che opera con l'ausilio di 2 autobotti da 10mila litri, sono impegnati per mettere sotto controllo un incendio che della stazione ferroviaria di via Val d'Ala si è sviluppato lungo tutta la linea a servizio del quartiere Monte Sacro.

Nel Lazio 10 roghi, elicotteri e canadair in azione - Nel Lazio, tra Roma e le varie province, i volontari della Protezione Civile della Regione sono impegnati su circa 10 incendi di medie e grandi dimensioni che riguardano in gran parte zone boschive e che hanno richiesto l'intervento di mezzi aerei, tra elicotteri e canadair.
Un incendio in zona Riofreddo, provincia di Roma, sta tenendo impegnati da tre giorni uomini e mezzi: nella sola giornata di oggi sono intervenuti 4 elicotteri della Protezione Civile Regionale e 2 canadair del Coau, Centro Operativo aereo unificato del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, oltre all'impegno di 6 squadre, coadiuvate dai Vigili del Fuoco e dal Corpo Forestale dello Stato. L'area interessata si estende su una superficie di circa 250 ettari che comprende Riofreddo Arsoli Roviano e Cineto Romano.
In provincia di Latina altri 4 elicotteri della Protezione Civile della Regione Lazio sono intervenuti per domare le fiamme divampate a Roccagorga insieme a 4 squadre e agli uomini della Forestale. Un elicottero della Protezione Civile regionale e 2 del Coau sono interventi in zona Tivoli, a Monte Ripoli, mentre l'incendio divampato a Piedimonte San Germano nella provincia di Frosinone ha richiesto l'intervento di 3 elicotteri della Protezione Civile regionale e di uno del Coau.

Ripresa la circolazione dei treni fra Nomentana e Fidene - A Roma è ripresa alle 18.15 e sta tornando gradualmente alla normalità, la circolazione ferroviaria sospesa dalle 15 fra le stazioni Nomentana e Fidene per un incendio che si è sviluppato nelle vicinanze della stazione di Val d'Ala, sulla linea FR1 (Fara Sabina-Roma-Fiumicino Aeroporto).
Fs rende noto che i treni regionali, deviati sulla linea direttissima, non hanno effettuato servizio viaggiatori nelle stazioni di Nomentana, Val d'Ala, Nuovo Salario e Fidene. Trenitalia ha istituito bus sostitutivi fra Roma Tiburtina e Settebagni. Nessun treno è rimasto fermo in linea. I ritardi registrati sono entro 30 minuti.
Il transito dei convogli è ripreso dopo il nulla osta dei Vigili del Fuoco, presenti sul posto, e i controlli all'infrastruttura ferroviaria da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana.