27 agosto 2025
Aggiornato 19:30
Ambiente & Volontariato

Campi di volontariato ambientale, tutte le informazioni disponibili presso Legambiente a Porta Galliera

Dalla tutela del sistema alpino ai campi con attività in mare, tutti i campi di volontariato organizzati da Legambiente in Italia e all'estero, i cataloghi sono già disponibili online e presso la sede Legambiente di Porta Galliera a Bologna

BOLOGNA - Dall'isola di Alicudi (ME) alla Riserva Naturale Acquerino Cantagallo in Toscana, da Castelnuovo del Garda alla Riserva Naturale del Barsento a Putignano (BA), da Venezia a San Rossore, da Pollica-Acciaroli, il paese del «Sindaco Pescatore» Angelo Vassallo, ai fondali di Siracusa, anche quest'anno è iniziata «Volontariambiente», la stagione di campi di volontariato che si svolgono lungo tutta la Penisola, coinvolgendo aree protette e località inedite del Belpaese.
A contraddistinguere la tipologia dei campi, molteplici attività che variano dalla sentieristica e ripristino ambientale, alla partecipazione alle campagne di Legambiente quali Goletta Verde, Bicicliamo e Stop al Consumo di suolo; ai «Campi della legalità» organizzati in strutture confiscate alla mafia, che offrono ai volontari l'opportunità di cooperare al fianco degli operatori delle cooperative di Libera, per approfondire aspetti sociali e legislativi legati alla loro particolare esperienza; ai campi subacquei, di swimtrekking, snorkeling, scoperta e valorizzazione dei sistemi marini; alla carovana delle Alpi per la valorizzazione della montagna, ai campi di Salvalarte per la pulizia, recupero e valorizzazione di monumenti e siti archeologici;

Nelle aree a maggior rischio incendi boschivi sono previsti corsi su attività di prevenzione dai fuochi in cui i volontari saranno impegnati in esercitazioni all'interno dei boschi. Ma non solo: al fine di controllare il territorio e sensibilizzare le popolazioni e le amministrazioni locali sull'emergenza boschiva, i partecipanti potranno comprendere come effettuare il controllo delle aree a rischio e scoraggiare i potenziali incendiari.
Per chi invece desiderasse varcare i confini nazionale e fare un'esperienza all'estero, le collaborazioni internazionali di Legambiente mettono a disposizione anche campi di volontariato in Europa, America Latina, Africa e Asia.

I campi, aperti a tutte le età, a qualunque estrazione socio-economica e provenienza culturale, non richiedono particolari competenze - ad eccezione dei campi subacquei per i quali è richiesto il brevetto e dei campi internazionali per cui è necessaria la conoscenza dell'inglese. Coordinati da un responsabile, i volontari vivono una coinvolgente esperienza di condivisione, in un periodo di 10-15 giorni, divisi in sei ore giornaliere di attività lavorative e una restante parte della giornata in cui poter esplorare il territorio ospite attraverso i saperi e i sapori che esso può offrire. Con un successo crescente di anno in anno, anche per questa stagione Legambiente propone i campi dedicati agli under 18, unendo formazione e volontariato con corsi di educazione ambientale, per lo più svolti presso Centri di Educazione Ambientale.
Maggiori informazioni sui campi di volontariato sono disponibili sul sito di Legambiente, presso la sede bolognese dell'associazione a Porta Galliera e presso lo spazio informativo allestito ogni venerdì mattina in piazza XX Settembre assieme al mercato contadino a km zero di Campagna Amica di Coldiretti.