Minori: Schifani, contro i comportamenti a rischio serve prevenzione
Il Presidente del Senato: Ma anche un controllo normativo e precettivo
ROMA - «Non cesserò mai la mia massima attenzione a stimolare le forze politiche e parlamentari ad intervenire per fare in modo che alla prevenzione si affianchi un'azione di controllo normativo e precettivo» nei confronti degli adulti. Lo ha detto il presidente del Senato, Renato Schifani, alla presentazione del volume curato dal Moige «Vietato Non Vietato. Indagine nazionale su oltre 2000 minori relativa al loro accesso ad alcol, fumo, giochi», svoltasi nella sala Capitolare del Palazzo della Minerva.
«La ricerca pone l'accento sulle aree di rischio più frequenti», ha detto Schifani: «Fumo, uso di alcol, utilizzo di videogiochi non consoni agli adolescenti. Sono zone altamente sensibili, come attestano statistiche della relazione che evidenziano che nessuno dei giovani è immune dall'accostarsi a questo genere di pericoli. Ed è su queste fasce che va esercitata la prevenzione - ha aggiunto il presidente del Senato - non come divieti perentori e categorici ma con un'attività di convincimento, di persuasione e di dialogo: sono gli strumenti più idonei per creare un rapporto di dialogo ma soprattutto fiducia reciproca tra genitori e figli». Nel corso dell'incontro hanno partecipato anche le senatrici Simona Vicari (Pdl) e Anna Rita Fioroni (Pd).