13 ottobre 2025
Aggiornato 01:00
Commercio estero

Berlusconi: Orgoglioso per la squadra «Made in Italy»

Incontro a palazzo Grazioli con Polidori, Calearo e imprenditori. A luglio export record a 7 miliardi di euro. Da gennaio +7% a 100 mld

ROMA - Orgoglio e pieno appoggio sono stati espressi dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi per la creazione di una squadra ad hoc sul made in Italy in vista degli Stati generali del commercio estero in programma dal 28 al 29 ottobre. E' quanto si apprende a margine dell'incontro a palazzo Grazioli tra il primo ministro e la delegazione composta dal sottosegretario allo Sviluppo economico con delega al commercio estero, Catia Polidori, dal consigliere per l'export del premier, Massimo Calearo e dai sei imprenditori che compongono la squadra.
Berlusconi, secondo quanto si apprende, si è detto «orgoglioso per l'entusiasmo mostrato dalla nuova squadra sul made in Italy considerando anche che dietro ai sei imprenditori ce ne sono tanti altri che ogni giorno fanno grande il nostro Paese con il loro impegno». Il premier ha dato inoltre «totale appoggio all'iniziativa visto che l'unica voce della nostra economia che è in crescita è appunto l'export».
Il team di imprenditori è composto da Gian Luca Rana (presidente del tavolo sull'agroalimentare), Luca Poncato (presidente tavolo sull'energia), Roberto Snaidero (presidente tavolo sull'arredo), Simone Bettini (presidente tavolo sulla mobilità), Maurizio Marinella (presidente tavolo sull'abbigliamento) e Rodolfo Ortolani (presidente tavolo sui servizi).

A luglio export record a 7 miliardi di euro. Da gennaio +7% a 100 mld - La squadra al sostegno del made in Italy è pronta. Sei imprenditori che guideranno altrettanti tavoli di lavoro su settori specifici incaricati di definire proposte e idee in vista degli stati generali del commercio estero che si svolgeranno il 28 e 29 ottobre. Il team è composto da Gian Luca Rana (presidente del tavolo sull'agroalimentare), Luca Poncato (presidente tavolo sull'energia), Roberto Snaidero (presidente tavolo sull'arredo), Simone Bettini (presidente tavolo sulla mobilità), Maurizio Marinella (presidente tavolo sull'abbigliamento) e Rodolfo Ortolani (presidente tavolo sui servizi) ed è stato presentato oggi dal sottosegretario allo Sviluppo economico con delega al commercio estero, Catia Polidori la quale, nel corso di una conferenza stampa ha sottolineato come quello di oggi sia «l'inizio di un percorso comune tra imprenditori, governo e istituzioni. Oltre ai sei imprenditori ci sarà anche il consigliere del premier per l'export, Massimo Calearo, a testimonianza di quanto il governo tiene a questo progetto».
In questo progetto, ha spiegato il sottosegretario, «non siamo soli. Abbiamo dato voce a tutte le associazioni di categoria, che da stamattina sono a lavoro per mettere a disposizione con la regia dei sei presidenti, la propria esperienza, le criticità che i principali settori produttivi incontrano nel processo di internazionalizzazione: Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia, Confagricoltura, Unioncamere, Assocamerestero, Confcommercio. Il mondo delle imprese - ha aggiunto Polidori - è credibile e tocca ora a noi metterle in condizioni di lavorare e di agire sull'unica voce positiva della nostra economia e che da sola vale il 25% del nostro pil».
A tale riguardo Polidori ha citato alcuni dati sul commercio estero: «a luglio - ha ricordato - il valore complessivo delle nostre vendite all'estero ha toccato i 16 miliardi di euro. Un record: mai nella storia si era registrato un dato simile. E ancora. Più 17% Nei primi 7 mesi del 2011: un risultato che si può definire 'tedesco' e che vale 100 miliardi di euro. Anche in questo caso si tratta di un record, in quanto non era mai successo nei precedenti anni che, nei primi sette mesi, si fosse realizzata una cifra simile».