Quirinale: Ruolo prezioso per affermazione legalità
Messaggio di Napolitano a presentazione iniziative Fondazione Valenzi a Napoli
ROMA - «In occasione della presentazione delle iniziative della Fondazione Valenzi per il sociale e, in particolare, delle significative esperienze con il Centro Mammut di Scampia e con l'Associazione Auser, desidero rappresentare il vivo apprezzamento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per la meritoria attività volta all'integrazione, al recupero sociale e all'affermazione del valore della legalità.
» Lo si legge, fra l'altro, nel messaggio del Consigliere per la Stampa e la Comunicazione del Presidente Napolitano Pasquale Cascella inviato in occasione della presentazione del 'Primo mese per il sociale' della Fondazione Valenzi, istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, l'ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983.
«Come il Capo dello Stato ha più volte sottolineato,- è scritto ancora nel messaggio del Quirinale- il volontariato rappresenta una linfa vitale della nostra convivenza e costituisce un elemento caratterizzante e distintivo della qualità della nostra democrazia e del nostro vivere sociale. L'Italia ha bisogno di questa grande scuola di solidarietà che generosamente produce pratiche quotidiane e progetti che contribuiscono a creare un diffuso capitale sociale».
Il programma di eventi dedicato al tema «Perché le Istituzioni abbandonano i deboli al rischio?«è stato presentato a Napoli nella sede della Fondazione al Maschio Angioino dalla Presidente Lucia Valenzi e dal Segretario Generale Roberto Race, dal Presidente del Centro Studi sul No Profit Raffaele Picilli, dal Presidente di Auser Napoli Giuliana Caruso e Chiara Ciccarelli del Centro territoriale Mammut di Scampia. Nel corso dell'iniziativa, sono stati presentati, fra l'altro, i risultati del primo step di «Bell'e Buon'. Nessuno escluso»: il progetto per il sociale della Fondazione Valenzi realizzato per i bambini disagiati e immigrati di Licola, a Pozzuoli.
Il mese si aprirà domani sabato 21 maggio nella sede della Fondazione al Maschio Angioino quando tra le 11 e 30 e le 13 e 30 Lucia Valenzi presenterà ai cittadini e ai potenziali sostenitori interessati i risultati del primo step di «Bell'e Buon'. Nessuno escluso»: il progetto per il sociale della Fondazione Valenzi realizzato con l'Associazione Un'Ala di Riserva e con il sostegno della Fondazione Banco Napoli per i bambini disagiati e immigrati di Licola (Pozzuoli).
Il 23 Maggio alle 11 e 30 nella sede della Fondazione sarà presentata la ricerca «Come partorire un Mammut» sul progetto realizzato alle Vele di Scampia. Saranno presenti anche Maurizio Braucci e Goffredo Fofi.
Il 25 maggio i primi risultati del progetto «Bell'e Buon'. Nessuno escluso» saranno presentati alle famiglie e agli attori economici e sociali del territorio, dagli operatori dell'associazione Un'Ala di Riserva, con una mostra fotografica e la visita ai laboratori sperimentali alle 14 e 30 nella sede dell'VIII Circolo Didattico di Licola (Piazza S.Massimo Pozzuoli). La mostra resterà aperta sino al 15 giugno.
Il 21 Giugno alle 11 e 30 nella sede della Fondazione si svolgerà la presentazione dei risultati del progetto «Anziano fragile» realizzato da AUSER in tre quartieri di Napoli. Prenderanno parte tra gli altri il vicepresidente vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella e Giuliana Caruso presidente Auser Napoli Centro e Raffaele Picilli, fundraiser e presidente del Centro Studi sul Non Profit.