18 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Beatificazione Papa Wojtyla

87 paesi alla beatificazione, da USA e Russia ambasciatore

Napolitano guida la delegazione italiana. C'è anche Mugabe

CITTÀ DEL VATICANO - Sono 87 le delegazioni ufficiali che domani prenderanno parte alla beatificazione di Giovanni Paolo II. E' questo il numero della lista finale diffusa stamane dalla Prefettura della Casa pontificia.

Stati Uniti e Russia inviano alla cerimonia i rispettivi ambasciatori presso la Santa Sede, Miguel H. Diaz e Nikolay Sadchikov. Rappresentati da diplomatici anche Australia, Canada, Corea, Ecuador, Ghana, Lesotho, Mali Namibia, Nicaragua, Santa Lucia, Serbia e Costa d'Avorio.

La delegazione italiana, composta da 14 persone, è guidata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Rappresentati dal capo dello Stato anche Polonia (il paese di Wojtyla), Albania, Andorra, Bosnia ed Erzegovina, Camerun, Repubblica democratica del Congo, Estonia, Honduras, Macedonia, Messico, Montenegro, San Marino, Slovacchia, Togo e Zimbabwe, con la controversa figura di Robert Mugabe.

Cinque paesi saranno rappresentati dalle Case reali (Belgio, Lichtestein, Lussemburgo, Spagna e Regno Unito). Angola, Brasile e Panama saranno rappresentati dai vicepresidenti, saranno capeggiate dai primi ministri le delegazioni di Croazia, Francia, Lituania, Monaco, Repubblica Ceca, Ungheria, nonché l'Ordine di Malta. I presidenti di Camera o Senato rappresenteranno Argentina, Austria, Bulgaria, Portorico, Timor Est, i ministri degli Esteri Sud Africa, Benin, Cile, Colombia, El Salvador, Gabon, Kenya, Kosovo, Portogallo, Romania e Slovenia, ministri di diversi portafogli Germania, Taiwan, Cipro, Georgia, Irlanda, Israele, Olanda, Perù, Svezia, Guatemala, Ucraina, Olp. Saranno rappresentati anche i vertici di Consiglio europeo, Parlamento europeo e Commissione europea, Fao, Ifad, Pam. Infine, Cuba, Filippine e Senegal saranno rappresentati da deputati, Malta e Nigeria da ex presidenti, Libano, Repubblica domenicana e Burkina Faso dalle first ladies.