Visita speciale per il secolare cipresso del Guadalupe
Unico esemplare in Italia, verrà monitorato domani con uno strumento innovativo ad ultrasuoni
MACERATA – Nel mondo ne esistono pochissimi esemplari e, a Macerata se ne trova uno nel parco di Villa Cozza. Si tratta del cipresso del Guadalupe (Cupressus Guadalupensis), un albero secolare, di circa 30 metri di altezza, unico nel territorio provinciale e probabilmente anche a livello nazionale. L’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali di Macerata e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini (Delegazione Marche Umbria Abruzzo) hanno organizzato un seminario tecnico per valutarne le condizioni.
Domani 29 marzo, dalle 9.30 nella sala dell’I.R.C.R., si alternerà pratica e teoria sui nuovi metodi di indagine non invasiva sugli alberi. All’incontro parteciperà anche il dott. Alberto Minelli, dell’Università di Bologna, che da anni lavora alla progettazione e alla gestione del Verde ornamentale.
Durante la mattina sarà utilizzato uno strumento innovativo, ad ultrasuoni (come la TAC per l’uomo), in grado di modellizzare il cipresso in discussione, e vedere se l’albero è sano oppure presenta delle cariature, e quindi necessita di interventi manutentivi.
Il seminario, che vede in prima fila l’agronomo Mario Bongarzoni e l’architetto Giovanni Romagnoli, ha il patrocinio del Comune di Macerata e dell’Assam e viene organizzato grazie anche al contributo dell’aziende Girotti e L’agrotecnica.