27 agosto 2025
Aggiornato 13:00
Giustizia

Alfano: «Governo e Parlamento lavorano alacremente»

Il Ministro Guardasigilli: «In due giorni riforme importanti con consenso oltre la maggioranza»

ROMA - Soddisfazione del Guardasigilli Angelino Alfano per l'uno-due da parte della Camera che fra ieri ed oggi ha approvato, andando oltre il perimetro della maggioranza, il provvedimento per le detenute madri di bambini fino a sei anni e il divieto di rito abbreviato in processi per reati per cui è previsto l'ergastolo.
«Tra ieri e oggi, in soli due giorni - ha commentato Alfano - la Camera ha licenziato due disegni di legge in ambito penale, in forma non controversa, che non riguardano le materie foriere di polemiche. Questa è la dimostrazione che Governo e Parlamento lavorano alacremente al di là e oltre ogni controversia e presa di posizione.

Il provvedimento approvato ieri con voto bipartisan, che estende a sei anni l'età dei bimbi le cui madri sconteranno la pena fuori dal carcere e quello approvato oggi, anche con il contributo di alcuni gruppi dell'opposizione, che rende impossibile l'applicazione del rito abbreviato per i reati puniti con l'ergastolo, rappresentano norme importanti per il bene del Paese».

«Esprimo soddisfazione - ha detto ancora Alfano -, quindi, per il lavoro svolto a tutti i livelli, che disegna giorno dopo giorno l'immagine reale di un Parlamento e di un Governo che non cedono spazi alle polemiche ma che, al contrario, sono capaci di individuare in alcuni provvedimenti i punti di forza mirati a migliorare il sistema giustizia e avvicinare i cittadini alle istituzioni, infondendo fiducia e ottimismo costruttivo».
«In particolare - ha concluso il ministro della Giustizia -, il ddl licenziato oggi dalla Camera evita che uno strumento deflattivo, utilizzato in alcuni casi per accelerare i processi, sia applicato strumentalmente o incautamente per attenuare la pena inflitta per reati gravissimi, puniti con l'ergastolo. Questo è un ulteriore segno dell'impegno e delle risorse che Governo e Parlamento investono nella lotta al crimine organizzato nonché alla criminalità comune».