Ora falsificano anche le monete in euro
La Guardia di Finanza ne sequestra 35 mila. In ambito «progetto Giunone» controllate milioni di monete
ROMA - E' boom di monete false, soprattutto da uno, due euro e da cinquanta centesimi: la Gdf ha passato al setaccio 569.266 monete da 2 euro, 762.664 monete da 1 euro e 581.057 monete da 50 centesimi, per un valore complessivo di oltre due milioni di euro. Sono state sequestrate complessivamente 35.010 monete, di cui 17.328 da 2 euro, 10.473 da 1 euro, 6.997 da 0,50 euro e 212 da 0,05 euro, perchè sospette di falsità, un quantitativo, da solo, nettamente superiore a quello sequestrato durante i due anni precedenti su tutto il territorio nazionale, in particolare nel Lazio e in Campania.
Moltissimi gli esercizi controllati: i tagli di monete da 2, 1, e 0,50 euro sono risultate le più contraffatte, per la facilità di collocazione sul mercato e l'alto rendimento. La valuta sequestrata è stata inviata al Cnac per l'analisi tecnica e l'attribuzione del cosiddetto indice di contraffazione. Curioso, spiega la Gdf, l'esito dell'esame effettuato sulle monete provenienti dagli incassi di società che si avvalgono di casse automatiche, come i caselli autostradali, o di gettoniere e di distributori di monete: moltissime le monete di diversi Stati esteri non appartenenti all'Eurosistema, aventi caratteristiche similari ma valore nominale inferiore alla valuta comunitaria.
Con la realizzazione del progetto «Giunone», ispirato a Giunone Moneta protettrice della Zecca del Campidoglio, il nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza ha monitorato su tutto il territorio nazionale la circolazione di monete false sulla base delle analisi statistiche elaborate dall'ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento (Ucamp) e dal Centro nazionale di analisi delle monete (Cnac).