3 ottobre 2025
Aggiornato 04:30
La visita in Spagna

Papa: matrimonio uomo-donna fondamento della vita umana

Benedetto XVI, nell'omelia di conasacrazione della Basilica delal sagrada Famiglia: «Lo Stato deve sostenerla e garantire la natalità fin da concepimennto»

BARCELLONA - «La Chiesa si oppone a qualsiasi forma di negazione della vita umana» e «sostiene tutto ciò che promuove l'ordine naturale nell'ambito dell'istituzione familiare» fondata «sull'unione fra uomo e donna». Papa Benedetto XVI, nell'omelia di consacrazione della Basilica della sagrada Famiglia a Barcellona e reduce dalla contestazione della catena di 'baci gay' che ha accompagnato il suo arrivo in Papamobile alla Chiesa dove è stato accolto ed ha incontrato Re Juan Carlos e la regina Sofia , difende e rilancia con forza il valore cattolico della famiglia intesa come luogo di «unione e amore» fra «un uomo e una donna» finalizzato alla procreazione e alla conservazione della vita umana.

«Le condizioni di vita ai gironi di oggi - dice Benedetto XVI dall'Altare della Sagrada Famiglia - sono profondamente cambiate e con esse si è progredito enormemente in ambiti tecnici, sociali e culturali. Non possiamo accontentarci di questi progressi. Con essi devono essere sempre presenti i progressi morali, come l'attenzione, la protezione e l'aiuto alla famiglia, poiché l'amore generoso e indissolubile di un uomo e una donna è il quadro efficace e il fondamento della vita umana nella sua gestazione, nella sua nascita, nella sua crescita e nel suo termine naturale».

«Solo laddove esistono l'amore e la fedeltà - ammonisce il Papa- nasce e perdura la vera libertà. Perciò, la Chiesa invoca adeguate misure economiche e sociali affinché la donna possa trovare la sua piena realizzazione in casa e nel lavoro, affinché l'uomo e la donna che si uniscono in matrimonio e formano una famiglia siano decisamente sostenuti dallo Stato, affinché si difenda come sacra e inviolabile la vita dei figli dal momento del loro concepimento, affinché la natalità sia stimata, valorizzata e sostenuta sul piano giuridico, sociale e legislativo».

Incontro con Zapatero - Nel pomeriggio, prima di riprendere l'aereo per Roma, Benedetto XVI e dopo la visita ad un istituto di assistenza all'infanzia, avrà un breve colloquio con il Premier socialista Zapatero, protagonista ed autore delle leggi laiche condannate dalla Chiesa su unioni gay e diverse dal matrimonio.