Scorie pericolose «declassate», 11 misure cautelari
Al centro dell'indagine l'impianto Ecoservice nelle Marche
NAPOLI - Undici misure cautelari, di cinque con la custodia in carcere, quattro ai domiciliari e due obblighi di dimora nel comune di residenza sono stati eseguiti dai carabinieri del Noe di Ancona su mandato della Procura della Repubblica di Napoli. L'accusa nei confronti degli indagati è associazione per delinquere, traffico illecito di rifiuti, truffa aggravata, corruzione e accesso abusivo a sistemi informatici. E' stato eseguito, inoltre, un sequestro preventivo del complesso aziendale della Ecoservice di Corridonia (Macerata) e di una somma di denaro pari a oltre 89mila euro con evasione della cosiddetta 'ecotassa'.
Le indagini hanno consentito di accertare che gli indagati effettuavano, a vario titolo, attività di gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti speciali pericolosi, in particolare rifiuti provenienti da bonifiche di siti altamente inquinati, che, attraverso operazioni fittizie effettuate all'interno dell'impianto dell'Ecoservice venivano 'declassificati' da pericolosi a non pericolosi e poi smaltiti in siti non autorizzati allo smaltimento finale dei rifiuti. L'indagine - si legge in una nota - è partita dalla verifica di una bonifica di un sito di Casoria, in provincia di Napoli. Si è poi seguito il percorso dei rifiuti prodotti e si è accertato che questi erano stati conferiti presso l'impianto di Corridonia.
- 19/11/2018 Emergenza rifiuti Campania, il governo firma il protocollo: «Da oggi chiamatela Terra dei cuori»
- 19/11/2018 Tensione all'arrivo di Salvini a Caserta tra fan e contestatori: interviene la Polizia
- 19/04/2013 Rifiuti, l'UE boccia il ricorso Italiano. Fondi per la Campania bloccati
- 11/01/2013 Rifiuti, vincoli allargati ma entro norme UE