Italia-Russia, da oggi alla Duma i Parlamenti a confronto
A Mosca la X riunione «grande commissione» interparlamentare
MOSCA - Iniziano questa mattina a Mosca, presso la Duma, i lavori della X sessione «Grande commissione» interparlamentare italo-russa. Tre le sessioni di lavoro e i temi scelti per celebrare il decimo anniversario del protocollo di cooperazione tra i parlamenti di Roma e Mosca che in questi anni ha dato diversi frutti. Quest'anno, infatti, al centro della due giorni di lavoro congiunto, sono la sicurezza europea, il dialogo tra Russia-Nato e il confronto sullo scambio di riflessioni sulla comparazione nel dibattito dei due Paesi sulle riforme istituzionali.
La delegazione italiana è arrivata ieri sera nella capitale moscovita. E' guidata dal vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi, ed è composta in maniere bipartisan dai deputati di maggioranza e opposizione Claudio D'Amico, Ugo Lisi, Riccardo Migliori, Lanfranco Tenaglia, Salvatore Ruggeri. A riferire alla stampa sull'esito dei lavori saranno questa sera il vicepresidente Lupi e la vicepresidente della Duma Lyubov Sliska.
Mentre il presidente della Duma, Boris Gryzlov, incontrerà e saluterà i parlamentari italiani nella giornata di martedì. La «grande commissione» interparlamentare Italia- Russia si è riunita l'ultima volta a Montecitorio nel 2008 sotto la presidenza dell'allora vicepresidente della Camera Giulio Tremonti. Le riunioni, infatti, hanno cadenza periodica e alternata: una volta presso una sede parlamentare italiana e la successiva volta presso una sede parlamentare russa.