In Italia 6 mln persone colpite da inquinamento acustico
Oltre 500 mila le cause civili in corso
ROMA - Sono circa 6 milioni, in Italia, le persone colpite dall`inquinamento acustico. E' quanto emerge dai lavori del primo convegno nazionale sulla «Governance del rumore ambientale» in corso ad Ischia. E sono circa 500 mila le cause civili il cui contenzioso riguarda il rumore nei condomini e negli ambienti esterni. Alla base del contendere la costruzione selvaggia di edifici e palazzi costruiti nel 1997 senza il rispetto della normativa esistente.
A sottolineare come il rumore entra costantemente e convive nelle case degli italiani, Lorenzo Lombardi, ingegnere del Ministero dell`Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, durante la prima giornata del convegno nazionale sulla «Governance del Rumore Ambientale».
«L`attuale piano di risanamento acustico del territorio - ha sottolineato Lombardi - sta interessando in particolar modo le infrastrutture di trasporto. Autostrade e ferrovie prevedono nuovi progetti di risanamento acustico. Attualmente si stima una spesa di 10 milioni di euro per isolare dal rumore circa 5-6 milioni di persone. Tante infatti sono i cittadini che ogni giorni vivono a ridosso di autostrade e ferrovie».
Tra i soggetti attivi impegnati nella tutela del territorio ambientale il Ministero dell`Ambiente. «Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, - ha dichiarato Lombardi - sta provvedendo, su delega del governo, ad approfondire la seconda fase di risanamento rivolta a ferrovie e autostrade. Le parole chiave sono revisione ed armonizzazione della normativa nazionale sul rumore ambientale.
Il convegno, coorganizzato dall'ISPESL proseguirà il 24 e 25 settembre, sempre ad Ischia presso l`Hotel Continental Terme, via Michele Mazzella, 74.