Controesodo, traffico in aumento sulla rete Anas
Code su Aurelia e nodo Mestre. 30 minuti a imbarchi per Calabria
ROMA - Confermate le previsioni dell`Anas che segnalavano, per questo primo sabato di contro esodo, traffico molto intenso sulle strade italiane, in particolare in direzione nord, per i rientri nelle città. Proseguono anche nel pomeriggio i flussi di circolazione e, alle 17, sono in leggero incremento rispetto alla tarda mattinata.
Si registrano rallentamenti su alcune direttrici della rete gestita dall'Anas. In Toscana alcuni km di code sulla SS1 Aurelia verso l'immissione dell'A12 Rosignano-Livorno. In Campania code sulla SS18, per il grave incidente verificatosi sulla variante di Battipaglia, di competenza comunale, al km 73, tra Battipaglia e Salerno. La circolazione stradale sulla SS18 è momentaneamente interrotta e il traffico viene deviato sulla viabilità locale. L'Anas ha temporaneamente chiuso lo svincolo di Battipaglia dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, sia in direzione sud che in direzione nord, per evitare il transito sulla Statale 18 in attesa della conclusione degli interventi necessari di ripristino in sicurezza della circolazione.
Nell'area del nodo di Mestre il traffico continua ad essere intenso, sia sul Passante che sulla Tangenziale. Sul tratto successivo della A4 in prossimità del casello Padova est in direzione Milano un incidente, risolto in breve tempo, ha causato code nel primo pomeriggio. Ora la situazione è tornata normale. Per la gestione del traffico sul nodo di Mestre, l`Anas ha richiesto alle Concessionari un piano operativo che prevede il potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l'assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Il traffico sull`autostrada A3 Salerno Reggio Calabria è tornato regolare in direzione sud, dopo i rallentamenti di questa mattina in corrispondenza del svincolo di Padula-Buonabitacolo. Al momento si registra una riduzione del traffico in carreggiata nord, dove permangono rallentamenti solo all`imbocco dei cantieri dei lavori dei macrolotti in corrispondenza degli svincoli di Santa Trada, al km 427, di Falerna, al km 304, e di Lauria Sud, al km 145.
Si prevede in serata un'ulteriore intensificazione del traffico in direzione nord, soprattutto nell`area salernitana dell`autostrada, dove in mattinata si è toccata quota 3000 autovetture all`ora.
A Messina, in Sicilia, i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 30 minuti.