28 agosto 2025
Aggiornato 04:30
Una convivenza possibile?

Colombi e cittadini: fra reti, fucili, allarmi e cibo

Convegno organizzato da LAV e associazione veterinari per i diritti degli animali, Venezia 23 maggio 2009

«Colombi e cittadini: fra reti, fucili, allarmi e cibo. Una convivenza possibile?» è il titolo del convegno organizzato da LAV (www.lav.it) e AVDA (Associazione Veterinari per i Diritti degli Animali), il prossimo sabato 23 maggio (dalle ore 10 alle ore 18) a Venezia, presso la Sala Consiliare del Comune, a Cà Farsetti.

Da sempre l’uomo condivide gli spazi urbani con animali di altre specie più o meno tollerate: dai topi, invisi ai più, che nonostante una incessante lotta a base di esche avvelenate, popolano indisturbati gli anfratti urbani, ai ben più accettati gatti, fino ai colombi.

«I colombi, tollerati da una parte della popolazione umana ma detestati, quando non odiati, dalla restante parte, sono spesso gli unici compagni delle giornate di molte persone anziane, e dei loro nipoticommenta Massimo Vitturi, responsabile LAV fauna selvaticama sono anche additati quali responsabili di possibili gravissime epidemie e per questo sottoposti a discutibili campagne di sterminio invocate dai Sindaci, che così ritengono di dare risposte concrete alle lamentele dei loro concittadini».

Zoologi, biologi, veterinari, psicologi, amministratori pubblici, avvocati e animalisti, cercheranno di fare luce sui reali rischi corsi dai cittadini, sulle evidenze scientifiche relative alla presunta pericolosità sanitaria, ma soprattutto cercheranno di stabilire l’efficacia delle campagne di abbattimento, analizzando possibili strumenti alternativi che garantiscano risultati tangibili e duraturi.

«Non è un caso che il luogo scelto per approfondire il tema sia Venezia, una delle città simbolicamente più legate ai colombi, divenuti un’attrattiva turistica della città, ma purtroppo soppressi a migliaia dalla stessa amministrazione che trae indubbi benefici dalla loro presenza», conclude Vitturi.

Programma del Convegno LAV - AVDA
10:00 Introduzione di Gianluca Felicetti, presidente nazionale LAV
10:20 Approccio socio-psicologico: i colombi come catalizzatori di problematiche umane: dott.ssa Annamaria Manzoni - Psicologa, Psicoterapeuta
10:50 Approccio scientifico/etologico: Etologia del colombo e motivazioni della presenza in ambito urbano: prof. Pier Giovanni Bracchi, docente di zoologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Parma
11:20 Coffee break
11:40 Approccio sanitario: patologie e zoonosi/metodi di indagine e presentazione di un nuovo documento scientifico: prof. Francesco Tolari - docente Università di Pisa, dott. Enrico Moriconi - presidente AVDA Associazione Veterinari per i Diritti Animali
12:10 Il controllo numerico - metodi: Chemiosterilizzazione con Nicarbazina quale metodo di contenimento della numerosità del colombo urbano: considerazioni e prospettive: dott. Maurizio Ferraresi, veterinario ASL esperto in problemi di igiene urbana
12:40 Dibattito
13:00 Pausa
15:00 L'uso dei dissuasori, leggenda e realtà Dott.ssa Fosca de Vita, biologa
15:30 Il quadro normativo: tutela e interventi possibili - il caso Venezia: uff. legale LAV avv. Carla Campanaro
16:00 Controllo numerico incruento: l'esperienza dell'amministrazione comunale di Udine
16:30 Dibattito
17:50 Conclusioni: Massimo Vitturi, responsabile nazionale del settore Caccia e fauna selvatica LAV.