31 luglio 2025
Aggiornato 10:30

Tgweb: i commercianti plaudono ai corsi antiracket

“Possono portare enormi benefici”, afferma Rodolfo Guajana

PALERMO - Corsi di formazione che prevedono obbligatoriamente anche l’insegnamento della legislazione antiracket per chi, in Sicilia, vorrà d’ora in poi avviare un’attività commerciale.
E la categoria accoglie con estremo favore quanto stabilito dalla recente direttiva emanata dall’assessore regionale alla Cooperazione e al Commercio, Roberto Di Mauro.

«Possono portare enormi benefici», afferma Rodolfo Guajana. L’imprenditore palermitano finito nel mirino della mafia del pizzo spiega al TgWeb della Regione Siciliana che «questi corsi potranno risultare ancora più efficaci se, a tenerli, saranno i testimoni e non i maestri: coloro, cioè, che si sono scontrati con questo problema, l’hanno superato e adesso possono dare consigli pratici ad altri imprenditori. I taglieggiatori hanno più paura delle loro vittime e può bastare portare alla luce le proprie intenzioni. Ecco perché sono convinto che basterebbe mettere sulle vetrate di ogni negozio un adesivo di un’associazione antiracket per fare capire come la si pensa davvero. E’ un modo per tenerli lontano e tanti commercianti coraggiosi se ne sono già accorti».

Il TgWeb si occupa anche dell’Ospedale interculturale, istituito al Buccheri La Ferla di Palermo grazie ad un finanziamento dell’assessorato alla Presidenza, dove donne e bambini stranieri senza il permesso di soggiorno potranno ricevere le cure necessarie. Negli altri servizi, si parla dell’indagine condotta da Demopolis sugli studenti siciliani e della riapertura della Real Casina di caccia di Ficuzza. Infine, ecco come funzionano e quali vantaggi porteranno i pannelli fotovoltaici che ogni cittadino potrà installare a casa propria con una spesa irrisoria, grazie all’accordo sottoscritto dalla Regione e dalla Beghelli.

Il telegiornale della Regione Siciliana è visibile anche sul canale satellitare Sky 887 «Administra.it», il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 13.00 ed è inserito nel palinsesto di 40 televisioni locali. Per le emittenti che ne faranno richiesta, registrandosi sul sito, il TgWeb è disponibile in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.