Foche: iniziata in Canada la strage di 280 mila cuccioli
La LAV: la commissione ambiente del Senato approvi subito ddl che vieta importazione e commercializzazione di pelli di foca e derivati
ROMA - E’ iniziata ieri in Canada l’annunciata strage dei cuccioli di foca: 280mila animali, 5mila in più rispetto allo scorso anno, saranno uccisi brutalmente. Nonostante la forte opposizione da parte dei Paesi europei, e all’indomani dell’annuncio della Russia di interruzione della caccia ai piccoli di foca, quindi, il Governo canadese ha autorizzato l’annuale mattanza.
«Rinnoviamo l’appello alla Commissione ambiente del Senato ad approvare subito il Disegno di Legge n.740, che introdurrebbe in via definitiva il divieto d’importazione e commercializzazione di pelli di foca e loro derivati – dichiara Roberto Bennati, vicepresidente della LAV – Negli ultimi anni le iniziative politiche nazionali ed internazionali per fermare questa mattanza sono state numerose: ora è il momento di realizzarle perché il massacro di questi cuccioli è inaccettabile e l’indignazione dell’opinione pubblica verso questo commercio violento è ai suoi massimi storici».
L’approvazione del Disegno di legge 740 renderebbe definitivo ed esteso a tutti i prodotti di foca, quanto già espresso nel Decreto Interministeriale del Ministero delle Attività Produttive e del Tesoro, emanato nel 2006 dai Ministri Scajola e Tremonti, che ha posto in Italia una moratoria sulle importazione di pelli di foca e prodotti derivati dall’uccisione di questi animali.
La LAV rivolge inoltre un appello al Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, affinché confermi la positiva posizione italiana, recentemente espressa, e sostenga il bando all’importazione e commercializzazione delle pelli di foca in sede europea, fortemente auspicato anche dal Ministro degli Esteri, Franco Frattini.
La richiesta di un bando in tal senso è già stata formulata dalla Commissione Mercato Interno del Parlamento europeo lo scorso 2 marzo, respingendo in buona parte la proposta di regolamento della Commissione Europea tesa a introdurre solo un sistema di etichettatura.
Entro poche settimane, infine, il Parlamento europeo si esprimerà su un divieto di commercio di prodotti di foca, in risposta alle preoccupazioni dei cittadini europei circa la crudeltà della caccia alle foche canadesi
Il Canada ha consentito l’uccisione di oltre un milione di foche negli ultimi quattro anni. Secondo gli scienziati del Governo canadese la quota di 280.000 foche che è possibile uccidere quest'anno, non rispetta l'attuale piano di gestione della caccia alle foche, e provocherà una riduzione della popolazione di oltre il 30 per cento.