Nontiscordardimé: Operazione scuole pulite
Grande successo di partecipazione: 223.096 studenti e 10474 classi coinvolte
223.096 studenti di 10.474 classi in 1339 scuole: sono i numeri della grande partecipazione all’edizione 2009 di «Nontiscordardimé–Operazione scuole pulite», l’iniziativa promossa da Legambiente negli istituti di ogni ordine e grado del Belpaese, organizzata con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Unione delle Province d’Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nontiscordardimè che punta a sensibilizzare per una scuola più vivibile e sostenibile quest’anno ha come tema centrale la sicurezza scolastica, sviluppato dagli studenti grazie a giochi e attività di monitoraggio dell’edificio scolastico. Secondo Legambiente, infatti, conoscere e informarsi sulle condizioni di sicurezza del proprio edificio scolastico può costituire un’occasione di riflessione per agire sulla propria scuola e coinvolgere l’opinione pubblica e gli enti locali sulle problematiche presenti.
«L’obiettivo di questa giornata – ha dichiarato Vanessa Pallucchi, responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione - è anche quello di creare senso civico, partecipazione al bene comune, senso di appartenenza alla propria scuola e al proprio territorio. Un’azione collettiva che rappresenta per centinaia di migliaia di bambini e ragazzi un’esperienza educativa di convivenza civile e di impegno sociale».
Una particolare campanella d’inizio lezione è suonata oggi per gli alunni delle scuole campane dove per incentivare la raccolta differenziata nelle scuole sono stati distribuiti 5000 contenitori per la carta, in collaborazione con COMIECO, l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Salerno, a quelli dell’Istruzione e all’Ambiente della Città di Nocera Inferiore e con il contributo delle società S.E.T.A e Nocera Multiservizi. L’appuntamento principale a Napoli presso l’ l’I.P.I.A. «Davide Sannino» ha coinvolto 1000 ragazzi nell’allestimento nell’edificio di contenitori per la raccolta differenziata ed effettuare un’indagine energetica sui consumi della scuola per realizzare un progetto di risparmio energetico. Uniti in gemellaggio con le scuole di Calvizzano, Brusciano, Casavatore, Scafati, San Giorgio a Cremano i ragazzi hanno provveduto, poi, a ridipingere le aule, ripulire il giardino della scuola per piantarvi nuove aiuole. Grande successo anche nel Lazio dove circa 21mila studenti hanno partecipato oggi al tradizionale appuntamento di inizio primavera. L’inaugurazione dell’iniziativa nella Capitale si è svolta presso la scuola «Badini», dove oltre 200 studenti si sono attivati per sistemare la biblioteca della scuola e pulire l’orto e la serra, mettendo a dimora nuove piantine e per finire hanno tracciato una mappa sulla sicurezza dell’edificio. Altissima la partecipazione anche nelle altre regioni italiani tra cui a primeggia la Sicilia con quasi 1700 classi, ma elevate anche le adesioni in Puglia dove sono state più di 1200 e in Lombardia con più di 1000 classi.