Aqp: Introna replica a centrodestra
L’assessore alle Opere Pubbliche, Onofrio Introna, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Approfitto delle dichiarazioni lanciate dal centrodestra nel corso della conferenza stampa di questa mattina per esprimere apprezzamento al management di Acquedotto Pugliese, oggi impegnato in un profondo, radicale sforzo di ammodernamento ed efficientamento dell’azienda. E lo faccio semplicemente contrapponendo alla vanità dei proclami la concretezza dei numeri e dei risultati.
Due dati storici ed inequivocabili su tutti: 10 milioni di metri cubi e 200 milioni di Euro. 10 milioni sono i metri cubi di acqua che i manager di Acquedotto Pugliese hanno salvato letteralmente dallo spreco nel 2007 grazie ai massicci investimenti (170 M di Euro) circa nella ricerca perdite, il risanamento delle reti idriche e sul telecontrollo. Per la prima volta nella sua storia, infatti, si è invertito il trend delle perdite, oggi in calo. Percentuale che oggi si attesta intorno al 36%: nella media nazionale. 200 milioni sono gli euro investiti dall’acquedotto nel 2008. Basterebbe ricordare, a questo proposito, che solo nel (lontano/vicino) 2004 ne spendeva 20. Lo ricorderanno, certamente e bene Francesco Divella e Rocco Palese! E questi non sono numeri casuali, dettati dalla sorte, ma il risultato di un’azione di governo dell’azienda forte e decisa e, soprattutto, svolta nell’esclusivo interesse dei cittadini serviti.
Il telecontrollo, l’Acquedotto del Locone, il serbatoio di Marzagaglia, il Sifone leccese ramo adriatico, l’acquedotto del sinni, il potabilizzatore di Conza, sono tutti concreti esempi di cosa oggi sia l’Acquedotto Pugliese. Un enorme, gigantesco cantiere aperto paragonabile solo per dimensione di impegno, agli esaltanti periodi della prima costruzione. Senza dimenticare la sostituzione della metà del parco contatori gestito (400.000!), la riorganizzazione sul territorio, l’efficientamento nel dialogo con il cittadino attraverso l’introduzione di moderni strumenti che facilitano il contatto con il pubblico e avvicinano l’azienda ai singoli. E ancora il forte impulso alla tutela dell’ambiente con l’adeguamento ed il potenziamento di gran parte degli impianti gestiti e, da ultimo, l’acquisizione di un importante impianto che permetterà di creare ricchezza dai rifiuti portando ulteriore valore ad un’azienda che, adesso può guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e fiducia. Con la consapevolezza di essere valore aggiunto per una terra ricca e prosperosa che assume sempre più coscienza delle proprie capacità, dei propri mezzi. Il collega Palese con i consiglieri dell’opposizione non dovrebbero incontrare difficoltà nel riconoscere, con questi risultati, quanto di buono sta compiendo, nell’interesse esclusivo del territorio».