Premio ambiente Sud e Letteratura
Un riconoscimento ai Libri per l’ambiente, ma anche a librerie, biblioteche e case editrici che fanno bene il loro mestiere
Dopo l’iniziativa culturale di FestambienteSud «Sud e Letteratura» nell’edizione 2007, è nata l’idea di una manifestazione che premia i libri che sviluppano tematiche sensibili all’ambiente, ma anche librerie, biblioteche e case editrici che si sono distinte nel panorama culturale italiano per il loro eccellente lavoro.
Il «Premio Ambiente Sud e Letteratura» pone libri, biblioteche, librerie al centro del dibattito culturale e sociale del mezzogiorno come strumento per promuovere una diversa qualità culturale del territorio.
Per questo, si è pensato di premiare non solo un libro con il suo autore, ma anche una libreria, una biblioteca e una casa editrice.
La premiazione si svolgerà venerdì 12 dicembre alle ore 17 presso la Libreria Laterza di Bari ed interverranno:
Maria Laterza, Libreria Laterza;
Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia;
Franco Salcuni, Direttore di FestambienteSud;
Tito Vezio Viola, Direttore scientifico Servizi per ragazzi Sistema bibliotecario di Chieti;
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Nazionale;
Marco Fratoddi, direttore di «La nuova ecologia»;
Antonio Turi, giornalista.
La selezione dei premiati alle quattro categorie è avvenuta attraverso un’accurata analisi del panorama culturale italiano da parte della commissione.
Tra i libri segnalati, tra cui si nasconde il vincitore, sono menzionati e consigliati A qualcuno piace caldo di Stefano Caserini (Edizioni Ambiente), Nostra eccellenza di Cirri e Solibello (Chiare lettere), L’apocalisse rimandata ovvero benvenuta catastrofe di Dario Fo (Guanda) e Vento forte tra Lacedonia e Candela di Franco Arminio (Laterza). Tra le altre categorie, si anticipa che la libreria e la casa editrice fregiate per aver eccelso nel proprio lavoro sono collocate in Puglia.