28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Si è tenuto oggi ad Ostia (RM)

Importante convegno sul tema: «Il Federalismo Fiscale»

Il seminario è stato aperto da una prolusione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Cosimo D’Arrigo, che ha illustrato ai presenti i risultati ottenuti dal Corpo nella lotta all’evasione fiscale

Si è tenuto oggi ad Ostia (RM), presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, un’importante convegno di studi sul tema: «Il Federalismo Fiscale».
Il seminario è stato aperto da una prolusione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Cosimo D’Arrigo, che ha illustrato ai presenti i risultati ottenuti dal Corpo nella lotta all’evasione fiscale, nonché il ruolo di primaria importanza assunto dalla Guardia di Finanza a tutela delle fiscalità degli Enti locali.

Particolarmente qualificata la partecipazione dei numerosi ed autorevoli relatori intervenuti tra i quali figuravano l’On. Raffaele Fitto, Ministro per i Rapporti con le Regioni, l’On. Sergio D’Antoni, Vice Presidente della VI Commissione Parlamentare Finanze della Camera dei Deputati, l’On. Maurizio Leo, Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria della Camera dei Deputati, il Dott. Pietro Marrazzo, Presidente della Regione Lazio, l’On. Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma, nonché altri illustri rappresentanti del mondo politico, accademico, scientifico ed imprenditoriale.

Si è trattato di un’occasione particolarmente utile per confronto più che approfondito sugli aspetti, non solo tecnici, di maggior rilevanza connessi alla complessa tematica del federalismo fiscale, un argomento di indiscussa attualità e di grande interesse per tutto il panorama economico e finanziario.
Un ruolo di primo piano durante il corso dei lavori è stato ricoperto dalle approfondite analisi che i relatori intervenuti hanno esposto al numerosi intervenuti, relativamente agli effetti sull’economia e sulla finanza locale, nonché all’impatto che la nuova normativa avrà sulla Costituzione italiana e sul sistema di governance.

Alle predette analisi è stata, altresì, affiancata un’articolata disamina che ha evidenziato le eventuali criticità interpretative ed applicative alla nuova norma, gli sforzi già sostenuti e quelli ancora da compiere per dare adeguata concretezza alla riforma federalista.
Una riforma che darà alla Guardia di Finanza l’opportunità di esprimere, ancora una volta, il proprio ruolo nello specifico ed oltremodo complesso settore d’intervento a salvaguardia delle entrate tributarie dello Stato e degli Enti locali.