Concluso a Gazzada (VA) il convegno sulle acque italo-svizzere
Oltre ai dati scientifici sui laghi transfrontalieri, evidenziata l'attività trentennale della Commissione internazionale (Cipais)
Nel trentennale della sua costituzione, la Commissione per la Protezione delle acque italo-svizzere (Cipais) ha organizzato il 18 ottobre presso il Centro Congressi di Villa Cagnola a Gazzada-Schianno (VA) il Convegno «I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro? La cooperazione transfrontaliera a protezione delle acque italo-svizzere».
Dopo i saluti di rito delle numerose personalità presenti tra le quali il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli, il Sindaco Attilio Fontana, il Prefetto Simonetta Vaccari e il Direttore di Villa Cagnola, Mons. Mistò, il Presidente della Commissione, Prefetto Perla Stancari, ha svolto la relazione introduttiva.
Numerosi i partecipanti all'evento, oltre un centinaio, tra cui i rappresentanti degli Enti locali, territoriali, di vigilanza, delle Associazioni ambientaliste e dei pescatori, sia italiani che svizzeri.
Il convegno, svoltosi in un clima di grande sintonia tra i componenti di parte italiana e di parte svizzera della Cipais, ha visto la presentazione di relazioni tecniche, tutte di alto livello, che hanno illustrato i risultati delle indagini scientifiche realizzate nell’ultimo quinquennio con il finanziamento di entrambi i Governi e le linee di ricerca per il 2008-2012.
Opere di risanamento, livello dei laghi, variazioni climatiche, andamento delle precipitazioni e stato delle rive lacustri sono stati alcuni dei temi trattati dai relatori.
La manifestazione è stata anche l'occasione per evidenziare, oltre ai compiti di studio e ricerca, anche l’attività propositiva della Commissione nei confronti dei rispettivi Governi per garantire nel tempo la qualità degli ecosistemi.
I lavori sono stati conclusi da una tavola rotonda, coordinata da Marco Ludovico del Sole 24ore, durante la quale sono stati prospettati gli aspetti etici, giuridici e strategici della salvaguardia della qualità delle acque.