12 ottobre 2025
Aggiornato 13:00
Internazionalizzazione

Ricerca: protocollo d’intesa Campania - Canada

Mazzocca: «I nostri centri di competenza promuovono i prodotti regionali sui mercati esteri»

E’ stato firmato a Montreal tra il Centro di competenza campano sul rischio ambientale (AMRA) e  la Scuola superiore di tecnologia canadese (ETS), tra le prime e più importanti scuole di ingegneria in Canada, un protocollo d’intesa per lo scambio di ricercatori e studenti.

L’accordo rappresenta uno dei risultati dell’internazionalizzazione dei prodotti della ricerca campana in Nord America, e prevede specializzazione e formazione continua attraverso lo scambio di studenti e ricercatori. Rappresenta una delle numerose azioni frutto delle missioni internazionali di affari, in area NAFTA, dove si stanno realizzando incontri tra operatori appositamente selezionati dai Centri di competenza per stabilire e consolidare relazioni di mercato.

«L’azione di internazionalizzazione - ha dichiarato l’assessore Nicola Mazzocca -     ha bisogno di continuità e di evoluzione. Due azioni che la Regione Campania riesce a  realizzare attraverso i Centri regionali di Competenza che  hanno aggregato l’offerta di ricerca  e grazie ai quali la nostra regione, nel mondo,  presenta   modelli, competenze e prodotti innovativi.

«Tali prodotti, frutto del lavoro dei ricercatori campani e delle nostre eccellenze, servono ad attrarre capitale sul nostro territorio  e a confrontarci con regioni del mondo che rappresentano un modello di business efficace», ha concluso l’assessore Mazzocca.

Il primo importante risultato dell’azione di internazionalizzazione della ricerca campana è stato raggiunto portando i prodotti dei Centri di ricerca campani sul mercato.

Il linguaggio scientifico dei centri di trasferimento tecnologico e di sviluppo delle innovazioni è stato tradotto in linguaggio di mercato. La Campania vende ricerca ed incontra le aziende.

I Centri di Competenza della Campania, superata la fase di avvio,  promuovono i loro prodotti sui mercati esteri con specifiche azioni di internazionalizzazione tese a generare trasferimento tecnologico per incrementare il livello di competitività complessivo del territorio campano.