Europa e la salvaguardia dei diritti fondamentali
Il Sottosegretario Davico presente al convegno organizzato a Reggio Emilia
Come sensibilizzare i cittadini ai loro diritti? E' il tema centrale del convegno organizzato presso il teatro Cavallerizza di Reggio Emilia dalla Provincia in collaborazione con il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea (CDR) e l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali al quale ha partecipato il sottosegretario all'Interno Michelino Davico.
Da un recente sondaggio della Commissione europea è emerso, infatti, che sono meno di un terzo gli europei che si ritengono adeguatamente informati sui loro diritti di cittadini dell'Unione. Ma a questo proposito gli enti locali e regionali «possono fungere da anello di congiunzione tra le istituzioni e i cittadini», spiega Sonia Masini, presidente della provincia di Reggio Emilia «in quanto, essendo prossimi ai cittadini, alle loro esigenze e sentimenti, hanno la più immediata e più realistica percezione dell'effettiva attuazione dei diritti sanciti dall'Unione».
Il convegno, strutturato in tre distinte sessioni di lavoro, ha avuto come filo conduttore non solo i diritti ma anche doveri e responsabilità che fanno capo a cittadini ed istituzioni dell'Unione europea. Nel corso della prima sessione, coordinata dal presidente della regione Toscana Claudio Martini si è discusso sul tema «La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea come strumento per l'attuazione dei diritti individuali e collettivi».
A completare il quadro dei lavori del convegno, la seconda sessione - presieduta da Morten Kjaerum, direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali - che si è occupata del ruolo degli enti locali e regionali nella tutela e nella promozione dei diritti e la terza - presieduta da presieduta da Carla Rinaldi, presidente di Reggio Children - in cui sono state illustrate le buone pratiche in tema di promozione e tutela dei diritti dei minori.
I risultati del seminario confluiranno in un parere del Comitato delle Regioni che sarà presentato alla sessione plenaria dell'8 e 9 ottobre prossimi.