3 ottobre 2025
Aggiornato 07:00
Collaborazione in Adriatico

Convegno a Rovigo sui risultati del progetto “ADRI.EUR.O.P.”

Si svolgerà mercoledì a Rovigo nella sede dell’Accademia dei Concordi

«Adri.Euro.O.P.-Adriatic Euroregion Operational Plan» è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, incentrato sul rafforzamento della collaborazione e del partenariato istituzionale, che ha sostenuto l’avvio dell’attività dell’Euroregione Adriatica. Le realtà impegnate nel progetto sono le Regioni Molise, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, la Regione Istriana e la Città di Kotor (Montenegro).

Il Veneto ospita il convegno finale di «Adri.Eur.O.P.», che si svolgerà mercoledì a Rovigo nella sede dell’Accademia dei Concordi, durante il quale saranno presentati i diversi risultati del progetto e saranno analizzate le prospettive di futura collaborazione nell’area adriatica. I lavori saranno aperti, alle ore 10.00, dall’assessore alle relazioni internazionali della Regione del Veneto Marialuisa Coppola. Seguirà la presentazione dei risultati di «Adri.Eur.O.P.» a cura dei partners del progetto con la discussione sui futuri programmi di collaborazione, nell’ambito del Programma Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico dell’Unione Europea.

Nel pomeriggio l’attenzione sarà focalizzata sull’Euroregione Adriatica, vista come innovativo modello di cooperazione interregionale. Sono previsti gli interventi di Ivan Jakovcic Presidente della Regione Istriana e presidente di turno dell’Euroregione Adriatica, di Antonella Cagnolati direttore del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, di Antonio Papisca docente dell’Università di Padova. La sessione sarà moderata e conclusa da Andrea Stocchiero vicedirettore del CESPI (Centro Studi Politica Internazionale).

L’Euroregione Adriatica, di cui il progetto «Adri.Eur.O.P.» ha sostenuto l’avvio delle attività, è un’associazione di enti locali e regionali che si affacciano sul mare Adriatico, fondata a Pola il 30 giugno 2006. Ha un ufficio di rappresentanza anche a Bruxelles. Conta attualmente 23 membri appartenenti a sei Stati adriatici (Italia, Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania). Le tematiche prioritarie di attività sono il turismo, la cultura, la tutela dell’ambiente, la pesca, i trasporti e le infrastrutture, le attività economiche.