Il Programma di «Festa Democratica» di venerdì 29 agosto
Dal 23 agosto al 7 settembre anima la Fortezza da Basso di Firenze con numerosi appuntamenti politici, culturali e spettacoli
Continua 'Festa Democratica', la prima festa nazionale del Pd che dal 23 agosto al 7 settembre anima la Fortezza da Basso di Firenze con numerosi appuntamenti politici, culturali e spettacoli.
Domani, venerdì 29 agosto, alle 11, in primo piano le politiche per gli anziani. Nella sala dibattiti 'Giorgio La Pira', Carla Cantone, Romano Bellissima, Loreno Coli e Cesare Damiano discuteranno sul tema: «Le politiche per gli anziani, una priorità per il paese», mentre al Teatro Lorenese, alle ore 11, si terrà l'Assemblea degli organizzatori regionali e provinciali del PD. Partecipano Giuseppe Fioroni, Andrea Orlando, Nico Stumpo, Donato Mosella.
Alle 18.00, in sala dibattiti 'Giorgio la Pira', faccia a faccia tra Antonio Di Pietro e Rosy Bindi. Conducono Bianca Berlinguer e Claudio Sardo.
«Testamento biologico» Alle 19:30, presso il teatro Lorenese, Paola Binetti e Ignazio Marino apriranno il dibattito in merito di testamento biologico. Conduce Giuliano Giubilei.
«In memoria di Libero Grassi«
Alle 21:00, in sala 'Giorgio La Pira', in primo piano le nuove vie dell'antiracket. Interverranno Piero Grasso, Achille Serra, Tano Grasso, Giuseppe Lumia, Ivanhoe Lo Bello, Rosario Crocetta, Paolo Beni, Salvatore Calleri e Vincenzo Conticello. Conduce Sandra Amurri.
Alle 21, al Teatro Lorenese, Marco Cammelli, Gaetano Sateriale, Giovanni Doddoli, Gabriello Mancini, Fabio Pammolli e Andrea Marcucci discuteranno di «Fondazioni bancarie ed Enti locali tra promozione culturale e sviluppo del territorio. Introduce Dario Nardella. Coordina Marco Carrai.
SPORT
«Sfide» con i campioni dello sport.
Alle 19.30 l'attenzione si sposta sul mondo sportivo. In libreria (padiglione Cavaniglia), avrà inizio la seconda sfida sul palco tra campioni del passato e campioni del presente sul tema «Vita da commissario tecnico». Alfredo Martini, già CT della Nazionale Italiana di ciclismo su strada, e Franco Ballerini, attuale CT della Nazionale di ciclismo si cimenteranno in una 'sfida dialettica'. Arbitro d'eccezione il giornalista sportivo Antonio Mannori.
LIBRI
«Premio Ilaria Alpi«
Sarà presentato domani, alle 18:00, in libreria (padiglione Cavaniglia), durante la prima Festa Democratica, il terzo taccuino del Premio Ilaria Alpi: «Giornalismi & Mafie. Alla ricerca dell'informazione perduta»: una raccolta di saggi e interventi sulle modalità con cui si parla, si scrive e si racconta la criminalità organizzata in Italia. Saranno presenti Lirio Abbate, Jean-Leonard Touadi, Roberto Natale, Mariangela Gritta Grainer e Alberto Spampinato. Conduce Roberto Morrione.
«Leggende metropolitane«
In libreria, invece (21:00), a proposito di «leggende metropolitane», Gianrico Carofiglio racconta i 'misteri' di Bari. Conduce Federica Fantozzi de L'Unità.
«Interviste Impossibili Live«
Alle 21:45, in libreria (padiglione Cavaniglia), Gianrico Carofiglio incontra Tex Willer interpretato da Francesco Carofiglio. Una produzione Gush e Fondazione Musica per Roma.