23 agosto 2025
Aggiornato 14:00

Immigrazione: CDM approva i Decreti Legislativi e li invia a Bruxelles

I provvedimenti sarano sottoposti a una verifica preventiva da parte dell'Unione europea allo scopo di accogliere eventuali suggerimenti

Il Consiglio dei ministri ha approvato i decreti legislativi in materia di immigrazione che riguardano tra l'altro riconoscimento del diritto d'asilo e il ricongiungimento familiare. L'esecutivo ha deciso di inviare alla Commissione Europea i testi dei provvedimenti prima del loro varo definitivo, per consentire a Bruxelles «una verifica informale» e accogliere eventuali proposte di modifica.

Lo ha annunciato il ministro dell'Interno Roberto Maroni, spiegando che l'invio a Bruxelles è una «procedura anomala» ma che è stata comunque concordata con l'opposizione. Tra le misure previste l'introduzione del test del dna per i ricongiungimenti familiari e restrizioni alla libera circolazione in Italia per i richiedenti asilo. Vengono poi ampliati i motivi che consentono l'allontanamento di cittadini comunitari per motivi di pubblica sicurezza, inoltre i cittadini dell'Unione potranno stare in Italia per più di tre mesi solo se dimostreranno di avere un reddito sufficiente. Se non ci saranno modifiche l'approvazione definitiva da parte del governo dovrebbe arrivare a metà settembre.