Il Club degli Investitori punta sulle terapie contro il cancro
Il Club degli Investitori investe 450mila euro in Metis Precision Medicine, startup che ha sviluppato una terapia contro il cancro

TORINO - Combattere il cancro attraverso la ricerca e potenti terapie antitumorali. E’ questo l’obiettivo di Metis Precision Medicine, società sviluppata grazie alla pluriennale esperienza di uno dei co-fondatori, il professore Paolo Comoglio, direttore scientifico dell’Istituto di Candiolo per la Ricerca sul Cancro e sulla quale ha deciso di puntare uno dei più grandi network di business angels in Italia, il Club degli Investitori, con ben 450mila euro.
Lo scopo di Metis Precision Medicine è quello di sviluppare un farmaco mirato capace di indurre la remissione clinica e di prolungare la vita del paziente, in casi selezionati. Nella fattispecie, la società ha sviluppato una serie di anticorpi anti-MET, un potente oncogene. Sempre più evidenze confermano, infatti, che gli oncogeni svolgono un ruolo critico nell’insorgenza e nella progressione del cancro. Tra questi, il MET, è uno dei principali obiettivi della lotta contro l’invasione e la metastasi del tumore. L’oncogene, per essere precisi, è un gene che già possediamo all’interno del nostro corpo, e che potenzialmente indirizza la cellula verso lo sviluppo di un fenomeno neoplastico e solitamente gli oncogeni intervengono nello sviluppo tumorale.
«Il portafoglio di brevetti relativi agli anticorpi contro l’oncogene MET rende Metis una startup innovativa davvero unica - dichiara Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori –. La società sta realizzando un anticorpo per la futura somministrazione nell’uomo e con il nostro round di investimento potrà avviare la fase pre-clinica e finalizzare il deposito di un nuovo brevetto».
Alla scoperta dell’oncogene MET, peraltro, hanno partecipato in maniera determinate i laboratori di Candiolo e dell’Università di Torino. «Ora Metis si pone l’obiettivo di trasferire i risultati di oltre 20 anni di ricerca al letto del malato, prestando la massima attenzione al rigore scientifico e ai requisiti etici della sperimentazione clinica - ha detto il Prof. Comoglio -. Siamo lieti che il Club degli Investitori abbia riconosciuto l’alto valore economico, ma soprattutto sociale di Metis. Il percorso imprenditoriale di Metis è solo all’inizio e siamo orgogliosi di poter contare sul concreto supporto della comunità finanziaria piemontese».
Metis Precision Medicine ha, inoltre, ottenuto la certificazione B-Corp (Benefit Corporation), ovvero società che perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività di impresa, anche una o più finalità di beneficio comune al fine di produrre un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le società benefit perseguono tali finalità in modo responsabile, sostenibile e trasparente.