Le quattro startup di «CallForGrowth» di GrowItUp
Le quattro startup accedono alla seconda fase della call-to-action promossa da Fondazione Cariplo insieme a Microsoft per mettere in contatto le grandi imprese con le piů promettenti startup italiane

MILANO - Sono quattro le startup che accedono alla prima fase di Connect della CallForGrowth, la prima call-to-action di growITup, l’iniziativa a supporto dell’eccellenza italiana e dell’ecosistema delle startup promossa da Fondazione Cariplo insieme a Microsoft, per mettere in contatto, in un’ottica di collaborazione aperta, le grandi imprese, espressione del Made in Italy, con promettenti startup.
La call-to-action realizzata in collaborazione con Alpitour aveva come obiettivo quello di individuare le realtà imprenditoriali più promettenti nel settore Tourism & Entertainment in fase post seed. «La collaborazione con growITup – afferma Paolo Meroni, Responsabile Sviluppo Strategico e Revenue Management di Alpitour – si inserisce nel programma di innovazione che il Gruppo sta portando avanti da tempo. Il Selection Workshop di growITup ci ha permesso di scoprire giovani ed eterogenee realtà e di fare un ulteriore passo nel futuro per raggiungere nuovi clienti e immaginare nuove soluzioni di viaggio, grazie alla contaminazione fra il più grande gruppo turistico italiano e le promettenti start up presenti».
Dall’utilizzo dei Big Data per aumentare i processi di vendita alla community di travel dedicata al mondo LGBT, dall’intelligenza artificiale per musei e hotel alla piattaforma web per il turismo nautico. Quattro startup che accederanno alle prossime fasi di collaborazione e coinvolgimento con Corporate Partner e successivi investimenti. Eccole.
Inventia
Inventia, la piattaforma di Customer Engagement più completa del mercato ed utilizzata da 30 aziende clienti in numerosi progetti nell’ambito della Digital Transformation, della Digital Identity e della Customer Excellence. La soluzione, sviluppata da Andrea Cinelli e il suo team, consente l’inserimento dell’interazione umana su qualsiasi touchpoint digitale per aumentare l’efficacia e la conversion rate dei processi di vendita online
Babaiola
Babaiola è la community di travel & entertainment dedicata al mondo LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender), che permette a migliaia di viaggiatori di interagire tra loro e trovare vacanze su misura grazie ad un suo algoritmo proprietario. La giovanissima startup fondata da 3 sardi, registra già 10 mila utenti e 60 mila accessi unici mensili. È nata all’interno del Contamination Lab edizione 2015 dell'Università degli Studi di Cagliari e ha partecipato al programma di accelerazione di Luiss Enlabs.
Travel Appeal
Travel Appeal, lo strumento di Intelligenza Artificiale, dedicato a hotel, ristoranti, musei e destinazioni turistiche, che monitora e analizza i dati dei clienti in tempo reale, li interpreta, trasformandoli in consigli pratici su come superare le criticità, migliorare la reputazione e di conseguenza il fatturato. La startup di Mirko Lalli, partecipata da H-FARM, ha già conquistato 15 destinazioni e più di 800 strutture turistiche tra alberghi, ristoranti e musei.
Antlos
Antlos, una piattaforma web per il turismo nautico che permette di noleggiare barche e yacht. Basata sui principi della Sharing Economy, la startup di Michelangelo Ravagnan rende le vacanze in barca a vela semplici, economiche ed accessibili a tutti. È oggi incubata nello splendido Campus di H-Farm e ha raggiunto più di 200 prenotazioni online in questo primo anno di attività.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane