Turismo virtuale, futuro per l'alberghiero e i fotografi smart
Musei, alberghi e strutture turistiche si stanno sempre più dotando di tour virtuali per migliorare l'esperienza utente prima dell'acquisto. Un nuovo business per i fotografi

ROMA - Entro il 2025 il mercato della realtà virtuale toccherà gli 80 miliardi di dollari con un business pari a quello che hanno oggi i PC. Una crescita esponenziale e trasversale praticamente in tutti i settori. Se inizialmente la realtà virtuale poteva affiliarsi unicamente al mercato ludico, oggi è applicata in ogni ambito. E mentre gli smart worker si stanno già preparando a meeting con il proprio avatar, cresce in Italia il business del turismo virtuale. Il Belpaese è, infatti, settimo al mondo per ricerche correlate ai «virtual tour».
Nuove opportunità di business
Il fenomeno ha inizialmente coinvolto il settore culturale con ai primi posti la Cappella Sistina in Vaticano e la Statua della Libertà di New York seguiti dal Museo del Louvre di Parigi, e sta ora rapidamente conquistando tutti i luoghi interessati dal turismo e che gli utenti possano desiderare di visitare, anche solo virtualmente. Grandi brand, hotel e attività locali italiane integreranno presto, a partire dai prossimi mesi, la realtà virtuale, o»virtual tour», per raggiungere e coinvolgere più rapidamente i propri utenti ed i potenziali clienti.
Il turismo virtuale
La startup JostPRO - la piattaforma in sharing che mette in contatto fotografi professionisti con il mondo del business - ha effettuato uno studio da cui emerge che alcuni settori come quello alberghiero, immobiliare e delle attività commerciali locali stanno iniziando ad investire anche in Italia per offrire al pubblico una nuova esperienza. I dati analizzati mostrano che il mercato del VR, acronimo di virtual reality e del VT, virtual tour, rappresentano una nuova grande opportunità di business per i fotografi professionisti che hanno visto in questi ultimi cinque anni un calo del fatturato dei servizi fotografici a causa dell’entrata sul mercato di smartphone con fotocamere di alta qualità.
«Solo nel settore alberghiero abbiamo stimato che il volume di affari in Italia è di 50 milioni di euro - afferma Fabio Sansone, Sales Manager in JustPro - e tenuto conto che il 44% dei consumatori utilizza gli strumenti di geolocalizzazione per ricercare attività locali nelle quali è possibile integrare i VT attraverso la tecnologia di Google Street View emerge che nei prossimi mesi gli investimenti cresceranno a due cifre».
Sui social network
Il trend è confermato anche dall’integrazione del VR che i social network – in particolare Facebook e siti di intrattenimento come Youtube, Fox, Sky – hanno integrato negli ultimi due mesi, dimostra l’accelerazione di questo fenomeno che porta reali vantaggi all’utente nella scelta delle decisioni di acquisto.
- 07/02/2021 Robotica e Realtà Virtuale in sala operatoria
- 30/04/2020 La realtà virtuale per il supporto psicologico a medici e infermieri
- 12/07/2018 Addio psicologo: arriva la realtà virtuale che ti aiuta a superare le tue fobie
- 05/07/2018 AmbiensVR: la realtà virtuale “Made in Italy” sbarca in Spagna