Velasca raccoglie 720K, vola l'e-commerce delle scarpe Made in Italy
Velasca è un e-commerce che permette a chiunque di acquistare a un prezzo accessibile calzature di lusso Made in Italy. fondi contribuiranno a supportare lo sviluppo della società in ambito operations, marketing e risorse umane
MILANO - Velasca, l’e-commerce di scarpe di alta qualità Made in Italy a prezzi accessibili, raccoglie 720mila euro di investimento, dei quali 370mila provenienti da P101, fondo di venture capital specializzato in società digital e technology driven. Un grande passo per la startup che utilizzerà i fondi per migliorare lo sviluppo del servizio in ambito operations, marketing e risorse umane oltre che all’apertura di negozi fisici sulle principali piazze italiane ed estere.
Round di investimento per Velasca
Fondata nel 2013 da Enrico Casati e Jacopo Sebastio, Velasca nasce per rispondere all’esigenza del consumatore amante del lusso di poter calzare un pezzo unico della tradizione artigianale italiana ad un prezzo accessibile e ovunque nel mondo attraverso i canali digitali e si inserisce in un settore, quello dell’online fashion, che solo in Italia vale oltre € 1,8 miliardi ed ha un tasso di crescita medio annuo pari al 30%.[1] Il business model Velasca si fonda proprio sull’unione sinergica tra tradizione e innovazione: per realizzare un prodotto di ottima qualità Velasca si affida ad abili artigiani marchigiani che accompagnano la start-up nello sviluppo e produzione di calzature dai modelli classici rivisitate per avere un appeal più contemporaneo. Per gestire la comunicazione ed il rapporto con il consumatore, e garantire qualità e rapidità della consegna al cliente finale, Velasca sfrutta il potenziale del canale digitale.
«Nel corso dei primi due anni Velasca si è focalizzata sul consolidamento delle proprie relazioni con i migliori artigiani Italiani e sulla realizzazione di una infrastruttura tecnologica e di un piano di marketing digitale sostenibile e altamente scalabile - ha detto Jacopo Sebastio, Co-founder di Velasca -. P101 è il partner finanziario perfetto che permetterà a Velasca di realizzare l’ambizioso progetto di espansione nazionale e internazionale».
Il volume di vendite di Velasca ha un tasso di crescita a tre cifre: nell’ultimo anno le vendite mensili sono passate da 80K€ (giugno 2015) a 170K€ (giugno 2016) con circa 8K clienti. I fattori critici di successo e gli elementi di differenziazione rispetto agli altri marchi ad oggi presenti sul mercato sono rappresentati, oltre che dal prezzo, dalla qualità e dalla rapidità della consegna. Ad oggi, oltre che in Italia, dove vengono effettuati circa il 50% delle vendite online, Velasca consegna le proprie calzature in Francia, Gran Bretagna, Germania, Paesi scandinavi e Nord America, anche attraverso l’ apertura di stores fisici.
Le nuove frontiere del fashion
Il round di investimento appena siglato segue quelli di settembre 2014 e marzo 2015 da parte di investitori istituzionali italiani come Boox, Club Italia Investimenti 2 e Club Digitale, che complessivamente detengono, ad oggi, circa il 25% del capitale. «I brand nativi digitali sono la nuova frontiera nel mondo fashion: la combinazione di consumatori evoluti e di modello distributivo innovativo guideranno la nascita delle nuove realtà di questo settore in cui l’Italia è protagonista indiscussa - afferma Andrea Di Camillo, managing partner di P101 -. Nel caso di Velasca l’innovazione della fashion industry inizia proprio in rete, e così facendo, questa giovane azienda ha disintermediato la tradizionale filiera distributiva andando direttamente incontro alle esigenze del cliente finale, che sempre maggiormente richiede alta qualità, prezzi competitivi ed un servizio nuovo e coerente ad i nuovi modelli di consumo».