5 dicembre 2023
Aggiornato 13:30
apple

MacBook Pro con Touch Bar, costo e caratteristiche

La grande novità è Touch Bar, un piccolo schermo Retina nella parte alta della tastiera con il quale gestire le funzioni che fino ad ora sono state selezionabili solo attraverso i tasti

NEW YORK - Più potenti, più sottili con una barra multifunzione che avvia i comandi con un dito. Un oggetto di puro design che ha già fatto drizzare le orecchie agli intenditori e non solo. E la novità, nell’ottica Apple, non è in ciò che c’è, ma in ciò che manca. La Mela morsicata ha presentato da qualche giorno la nuova linea di MacBook Pro, dopo quattro anni senza cambi di design.

Il Touch Bar
La grande novità è Touch Bar, un piccolo schermo Retina nella parte alta della tastiera con il quale gestire le funzioni che fino ad ora sono state selezionabili solo attraverso i tasti. «Si tratta di un requiem ai tasti funzione», ha detto Phil Schiller, presentando la nuova linea. Touch Bar permette di gestire il proprio computer in modo veloce e di passare da una app all'altra, gestire le mail e i testi in modo diretto. «Si tratta di un piccolo schermo sulla tastiera», ha detto Craig Federighi.

Il sensore Touch ID
Di indubbia comodità il sensore Touch ID integrato nel pulsante di accensione; permette di sbloccare il Mac, passare da un account utente a un altro e fare acquisti sicuri con Apple Pay sul web con un solo tocco: un po’ come su iPad e iPhone. I nuovi MacBook Pro hanno poi quattro porte Usb C compatibili con il nuovo standard Thunderbolt 3, che possono essere usate indifferentemente per la ricarica, il video, i dati, ecc. Perdono però la compatibilità con le schede SD, perché manca lo slot.

Più sottili
I nuovi Pro sono completamente in alluminio di colore grigio scuro in due versioni da 13 e da 15 pollici. Inoltre sono molto più sottili del 14%, hanno il 20% di volume e pesano rispettivamente un chilo e mezzo e due chili. Apple ha fatto presa sulla storia "che ha cambiato l'industria dei computer portatili".

I costi
Nella nuova linea di MacBook Pro c'è spazio anche per un portatile della linea Pro con i tasti funzione tradizionali che partirà da un prezzo di 1.499 dollari, seguito dal MacBook Pro da 13 pollici con Touch Bar a 1.799 dollari e infine il MacBookPro da 15 pollici con Touch Bar da 2.399 dollari. I modelli pro con Touch Bar arriveranno negli Apple store americani nelle prossime 2-3 settimane. Infine per 1299 dollari è possibile acquistare un MacBook tradizionale, il meno costoso della liena di portatili Apple. Non è chiaro il destino di MacBook Air, che oggi non ha visto alcun update e che quindi potrebbe restare sul mercato senza però vedere cambiamenti e aggiornamenti nel design. In realtà il nuovo MacBook Pro ha lo stesso peso di MacBook Air ma è più sottile e occupa meno volume.