Come partecipare alla call Barcamper Acceleration Program
La call resterà aperta fino al 2 ottobre, mentre le attività di scouting per le successive edizioni saranno realizzate grazie al Barcamper, l’ufficio mobile di dpixel
BOLOGNA - E’ partita il 7 settembre la prima call di dpixel per il Venture Capital Acceleration Program, con l’obiettivo di individuare fino a 20 startup in cui investire attraverso il fondo Barcamper Ventures. Il fondo, istituito da Primomiglio SGR, è specializzato in investimenti in early stage; investe da un size minimo di 25.000 euro in accelerazione, fino a 3 milioni di euro per singola startup. Barcamper Ventures è un fondo comune di investimento (FIA italiano riservato), concentrato principalmente su startup italiane ma con possibilità di investire anche in Europa e negli USA, con focus su alcuni settori emergenti quali Blockchain, Intelligenza artificiale, Industry 4.0, Fintech e 3D Printing.
Venture Capital Acceleration Program
Il percorso di accelerazione sarà interamente curato da dpixel, venture capital firm con decennale esperienza nell’advisory a fondi di seed capital e nella gestione di programmi di accelerazione, che supporterà i team selezionati per il primo investimento di 25.000 euro e li accompagnerà lungo il percorso di tre mesi con attività di formazione, mentoring e coaching. «Essere partecipe di un sistema che costruisce il futuro di giovani ma anche di tante aziende che innovano è, per me, un’opportunità e un impegno che va oltre l’aspetto lavorativo - ha dichiarato Claudia Gottero, Presidente di dpixel - «Fare scounting di nuove aziende e lavorare con loro affinchè crescano e diventino imprese con l’investimento del fondo è certamente un risultato, ma lo è ancor di più il percorso di ricerca: avvicinarsi ai nuovi imprenditori attraverso il Barcamper vuol dire sensibilizzare giovani e territorio a creare lavoro invece di aspettare il lavoro».
A chi si rivolge
dpixel è alla ricerca di team con fondatori dotati di grande visione imprenditoriale e soprattutto dell’entusiasmo di voler costruire grandi aziende proiettate nei mercati globali. Il programma di accelerazione rappresenta quindi il primo step per traghettare i team nel passaggio dalla visione alla realizzazione, attraverso supporto tecnico e capitale iniziale. L’avvio è previsto per novembre 2016. Il programma verrà ospitato a Bologna all’interno del Barcamper Garage, uno spazio residenziale dedicato alle startup che permetterà l’interazione costante con i team selezionati e un luogo dove, oltre alle attività specifiche di supporto, verranno organizzati eventi e workshop dedicati al mondo dell’innovazione. La selezione per entrare il primo batch del Barcamper Acceleration Program avverrà nel mese di ottobre con una preselezione e successivi «scouting days» one to one a Bologna. «Questo è un programma di accelerazione particolare e unico nel suo genere in Italia - ha aggiunto Gianluca Dettori, Presidente di Primomiglio SGR - che mette a disposizione degli imprenditori non solo le competenze e il network che negli anni sono stati costruiti in dpixel, ma anche la possibilità di investire in modo significativo nelle startup scelte solo dopo i tre mesi di accelerazione. La via maestra per accedere ai capitali di Barcamper Ventures è proprio quella di riuscire ad essere ammessi al nostro acceleratore».
Il tour
La call resterà aperta fino al 2 ottobre, mentre le attività di scouting per le successive edizioni saranno realizzate grazie al Barcamper, l’ufficio mobile di dpixel, che sarà in tour tutto l’anno per individuare in maniera continuativa nuove proposte imprenditoriali da inserire nei successivi batch.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane