Tutte le app per esplorare il cielo, a caccia di stelle e pianeti
Esistono numerose app per iOS e Android che possono aiutare gli appassionati astrofili a localizzare velocemente le costellazioni nel cielo notturno. E molto altro ancora

ROMA - Stelle e pianeti a portata di smartphone e tablet, strumenti in grado di aiutarci a identificare i corpi celesti con facilità grazie alle app dedicate. Esistono numerose app per iOS e Android che possono aiutare gli appassionati astrofili a localizzare velocemente le costellazioni nel cielo notturno. Ma non solo, ci sono anche app che permettono di studiare più nel dettaglio oggetti spaziali molto più esotici, come gli esopianeti.
Le app per i pianeti
Tra le più conosciute ci sono Star Walk 2 per iOS e Android, Star Chart (iOS, Android), e la famiglia SkySafari con le varie versioni di SkySafari 4 e 5. Tutte queste app - alcune gratuite, altre a pagamento - riescono a soddisfare l'esigenza sia di curiosi osservatori amatoriali che di professionisti che usano telescopi. Funzionano molto facilmente, basta puntare smartphone o tablet verso il cielo e l'app riconosce in tempo reale quale costellazione, stella o pianeta si sta guardando.
Exoplanet
L'applicazione Exoplanet - al momento disponibile solo per il sistema iOS - è invece un buon mezzo per tenersi aggiornati sulle continue scoperte di nuovi pianeti extrasolari. Il conteggio è sempre aggiornato sugli ultimi ritrovamenti, che per ora è a quota 3.309 esopianeti confermati. Permette poi di 'viaggiare' per la galassia, in una mappa interattiva in 3D per vedere dove si trovano tutti i vari pianeti, inclusi quelli del nostro Sistema Solare.
Come guardare la Luna con un’app
Anche la Luna gode di un buon numero di app dedicate: Moon Atlas per iOS e Moon Atlas 3D per Android che offrono mappe dettagliate 3D o Deluxe Moon Pro - Moon Phases Calendar che tengono traccia di tutte le fasi lunari, incluse le eclissi sia del nostro satellite che quelle solari. Per i device Apple esistono, inoltre, altre versioni di Moon Atlas, dedicate però ai pianeti del Sistema Solare: da Mercury Atlas, a Venus, Mars, Jupiter e Saturn Atlas, ma anche Luminos che funziona anche su AppleWatch. Sono mappe interattive con descrizioni delle caratteristiche dei vari pianeti, delle loro superfici e delle loro numerose lune (per quelli che ne hanno ovviamente). Per Android sono disponibili versioni simili, come Mars in HD e Planets.
L’app della Stazione spaziale internazionale
Gli appassionati di spazio possono godersi anche ISSLive (iOS e Android), app dedicata alla Stazione spaziale internazionale che fornisce tour virtuali della Iss, dati in continuo aggiornamento sull'equipaggio e la collocazione del laboratorio spaziale in tempo reale, particolarmente utile per l'osservazione da Terra con un telescopio. Per chi volesse, invece, imparare e studiare un po' di astrofisica - conclude l'Asi - esistono per iOS Astrophysics I & II, la prima dedicata al Sistema Solare e la seconda alle stelle, e Astrophysics in Action per Android che permette di imparare (in maniera grezza) alcuni calcoli e formule tipiche dell'astrofisica.