1 dicembre 2023
Aggiornato 21:30
app per giovani lavoratori

Come trovare lavoro con LinkedIn Students

L'app LinkedIn Students si rivolge a tutti quegli studenti in cerca di una professioni in linea con il proprio percorso di studi

Foto: Shutterstock

NEW YORK - Per gli studenti universitari ora sarà più semplice trovare lavoro grazie LinkedIn Students, un’app estensione del servizio di LinkedIn che già offre un vero e proprio marketplace per le offerte di lavoro. Con 414 milioni di iscritti, il social network, ha pensato di aprirsi maggiormente a tutti quei giovani che si trovano ancora nel periodo degli studi e stanno per affacciarsi al mondo del lavoro.

L’app per trovare lavoro
Con l’app, disponibile su iOS e Android, ma al momento rilasciata solo negli USA, anche gli studenti universitari avranno vita facile nella ricerca di una professione in linea con i propri studi. La vera forza di LinkedIn sta proprio nel fatto di mettere a disposizione della rete tutte le esperienze di formazione e lavorative come un vero e proprio curriculum. Per gli studenti, tuttavia, questa formula risulta controproducente a causa del curriculum troppo breve. Con la nuova app, invece, potranno rendersi conto in modo ottimale delle opportunità offerte e più in linea con la loro formazione. La piattaforma, inoltre, funziona anche come community dando agli utenti la possibilità di confrontarsi con chi ha già affrontato il periodo post laurea e si è già inserito nel mondo del lavoro.

Come funziona LinkedIn Students
Una volta iscritti, l’app è consultabile sulla base di schede informative. C’è quella inerente i ruoli che potrebbero risultare interessanti dove l’utente può farsi un’idea delle mansioni, dello stipendio medio e delle posizioni aperte. C’è poi tutta una parte informativa con contenuti editoriali approfonditi su tematiche particolari, anche in base al proprio percorso universitario intrapreso. Tramite la scelta dei contenuti - ai quali è possibile dare una preferenza - l’algoritmo studiato dal team di LinkedIn permette di ricevere informazioni e articoli più personalizzati in base alle proprie necessità. A favore degli studenti, inoltre, la possibilità di inserire avanti e workshop organizzati dagli stessi per iniziative di recruiting day. Insomma, un nuovo modo di concepire il periodo degli studi e la ricerca della migliore professione possibile.