Unindustria, bando per la startup più innovativa del Lazio
Le migliori 10 startup che risponderanno al bando del premio "Unirsi per l'impresa" potranno raccontarsi attraverso degli speed pitching e contendersi 10 mila euro

ROMA - Le startup innovative al centro dell'interesse di Unindustria. Partirà infatti oggi fino al 20 maggio 2016 il bando del Premio "Unirsi per l'Impresa" rivolto a tutte le startup più innovative, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese di una Camera di Commercio del Lazio ed in grado di contribuire all'efficientamento tecnologico e/o ad una innovazione di prodotto e/o processo di un'impresa o, più in generale, del territorio laziale.
Bando per la miglior startup del Lazio
Le migliori 10 startup che risponderanno al bando del premio "Unirsi per l'impresa" potranno raccontarsi attraverso degli speed pitching e contendersi 10 mila euro assegnati all'interno di UNIRETE, la più grande iniziativa dedicata alla crescita del sistema imprenditoriale del Lazio in programma il prossimo 9 e 10 giugno al Palazzo dei Congressi dell'Eur. La vincitrice del Premio, che sarà scelta da una Giuria d'Onore composta da importanti esponenti del sistema industriale regionale e nazionale, nonché da referenti istituzionali, oltre ad un premio in denaro pari a 10.000 euro, avrà l'iscrizione gratuita per tre anni all’associazione ed un piano di sostegno volto a trasformare la giovane azienda in una nuova impresa emergente. Tra i titoli preferenziali saranno presi in considerazione anche i progetti funzionali alla candidatura di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024. E' possibile reperire il bando sui siti internet di Unindustria e Unirete (www.un-industria.it).
Premio Unirsi per l'Impresa
"Con il Premio Unirsi per l'Impresa ideato da Unindustria ed ormai alla sua terza edizione - dichiara Fausto Bianchi Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria con delega startup - vogliamo sostenere lo sviluppo di progetti innovativi come volano per la crescita economica del sistema produttivo laziale e della competitività sul mercato nazionale ed internazionale. Crediamo fortemente che il futuro del nostro sistema imprenditoriale passi anche attraverso la sinergia tra imprese innovative e tradizionali e per questo continueremo con inizieremo con iniziative simili, anche con la collaborazione dei principali stakeholders del territorio laziale".
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane