25 marzo 2025
Aggiornato 10:00
avviata costruzione nuova sede

Innovazione e impresa, ecco il futuro della Fondazione Agnelli

La Fondazione Agnelli guarda al futuro e dà il via alla costruzione di una nuova sede dedicata al mondo dell'imprenditoria, dell'innovazione e dell'istruzione. Tra le partnership SellaLab, Politecnico di Torino e Talent Garden

TORINO - Innovare significa essere disponibili al cambiamento. Significa modificare o costruire all’interno di una città spazi fruibili dalla comunità stessa all’interno dei quali dare ambio spazio alla costruzione di idee, progetti sociali e culturali. E’ un po’ questo liet motivi della Fondazione Agnelli che quest’anno festeggia mezzo secolo di vita. E non lo fai soltanto ricordando i tempi floridi del passato, ma guardando al futuro con l’avvio della costruzione di una nuova sede dedicata all’istruzione, all’innovazione e alle imprese innovative.

La Fondazione Agnelli guarda al futuro
La Fondazione Agnelli è stato uno dei primi enti di ricerca privati italiani, voluto dall’Avvocato Agnelli e istituito nel dicembre 1966 per celebrare i 100 anni della nascita del Fondatore della Fiat, il Senatore Giovanni Agnelli. Da allora ha prodotto decine di ricerche e analisi sulla società italiana, fino a concentrarsi nel 2008 sull’attuale missione: promuovere studi e iniziative sul mondo dell’istruzione, dalla scuola dell’infanzia fino all’università. Proprio a partire dal successo dell'attività svolta negli ultimi anni, la Fondazione rilancia ora il suo impegno a favore dell’Italia, con un progetto che guarda al futuro. Oltre all’istruzione e alla solidarietà sociale, tradizionali aree di intervento che continueranno a costituire il cuore della sua missione, a partire dal 2017 l’istituzione svilupperà nella nuova sede di Via Giacosa una serie di iniziative legate all’innovazione, alla tecnologia e all’imprenditorialità.

La nuova sede della Fondazione Agnelli
A partire dalla primavera del 2017 la Fondazione avrà una nuova sede, ricavata trasformando la storica villa di via Giacosa a Torino, di fronte al Castello del Valentino. Il palazzo, che fu la dimora del Senatore Agnelli, aveva già ospitato la sede della Fondazione Agnelli fino al 2011. Ora, grazie a un progetto originale e avveniristico affidato a Carlo Ratti Associati, lo studio di design internazionale guidato dall’architetto che insegna presso il MIT di Boston, verrà trasformato in uno spazio aperto alla città e alle scuole, dedicato all'innovazione, alle nuove imprese, alla sperimentazione e alla tecnologia. Nel rinnovato edificio di via Giacosa, la Fondazione Agnelli svilupperà i propri programmi di ricerca e di attività sull’istruzione, mettendo inoltre a disposizione delle scuole laboratori per attività sperimentali e interattive pensate per bambini e adolescenti – ma anche per i loro insegnanti - nel campo della robotica, della programmazione, della scienza e della manifattura innovativa. I programmi didattici saranno realizzati in collaborazione con partner di primo piano tra i quali Talent Garden, il CERN di Ginevra, Comau, FabLab Torino e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Le partnership con la Fondazione Agnelli
Talent Garden, la più grande comunità fisica in Europa di talenti del digitale, forte della sua esperienza nel campo dell’innovazione, in qualità di main partner avrà il compito di gestire i nuovi spazi di coworking: su di una superficie di circa 2.000 m2 troveranno sede startup e imprese innovative, che condivideranno aree di lavoro e spazi per eventi, attività di formazione e di sostegno all’imprenditorialità, oltre che di incontro e di confronto sui temi dell’innovazione e dell’istruzione. Nell’edificio sarà presente anche Sella Lab, il polo d’innovazione e acceleratore d’impresa voluto da Banca Sella per aiutare a crescere i progetti di giovani talenti e supportare le aziende nel processo di trasformazione tecnologica. Banca Sella, in partnership con dpixel, ha inoltre manifestato il proprio interesse per fare della sede torinese uno dei poli nazionali del progetto Primo Miglio, attraverso un programma di accelerazione affiancato da un fondo di venture capital per finanziare le start up italiane innovative. La nuova sede ospiterà anche la Scuola di Alta Formazione al Management, l’istituzione no-profit per la formazione post-lauream, inserita nel network europeo del Collège des Ingénieurs. Fondata nel 2009 dalle Fondazioni Agnelli, Garrone e Pirelli, la SAFM vi terrà i corsi del proprio programma MBA e le altre attività didattiche e di consulenza per le aziende nel campo dell’open innovation, in particolare attivando progetti di collaborazione tra start-up e aziende nazionali e internazionali. Presso la sede della Fondazione verrà inoltre istituito il Centro di Ricerca sull’Imprenditorialità del Politecnico di Torino, allo scopo di costituire un osservatorio permanente sul tema dell’imprenditorialità e dell’innovazione, favorire il coordinamento tra i diversi attori presenti sul territorio e proporre indicazioni di policy pubblica funzionale allo sviluppo delle imprese basate sulle nuove tecnologie. La partnership con il Politecnico è inoltre aperta a nuovi sviluppi riguardanti il trasferimento di tecnologie verso le imprese, con particolare riferimento a progetti relativi alla dimostrazione di tecnologie, allo scopo di favorire la creazione di start-up focalizzate sul manufacturing innovativo. Nel nuovo edificio vi sarà infine un centro incontri per offrire occasioni di dialogo tra tutti coloro che condividono l'interesse per l'istruzione, l'innovazione e le tecnologie. A tale scopo è stata avviato un accordo di collaborazione con Second Home, il creative accelerator fondato a Londra da Rohan Silva e Sam Aldenton: insieme a Talent Garden contribuirà alla realizzazione di un programma di incontri e di eventi che porterà a Torino imprenditori seriali, ricercatori e protagonisti della scena mondiale della creatività, della scienza e della tecnologia. Attraverso Second Home, inoltre, gli imprenditori italiani potranno accedere ad una serie di eventi e di incontri organizzati a Londra, per stabilire contatti con investitori e sviluppare nuove opportunità di business.