FeatApp si espande grazie al delivery e fa «camminata innovativa»
L'applicazione in gardo di registrare i passi creata da Chiara Cecchini si espande grazie al delivery. Un vero e proprio progetto a impatto sociale che partorisce il primo evento targato FeatApp, una camminata «innovativa» a Bologna
BOLOGNA - Quando lo sviluppo delle nuove tecnologie e in particolare dell’applicazioni può trasformarsi in un momento di condivisione con gli altri e con la natura. E’ un po’ questo l’obiettivo della camminata che si svolgerà sabato 9 aprile a partire dalle ore 15 a Bologna targata FeatApp, applicazione creata da Chiara Cecchini, che grazie a wearable fitness e iPhone è in grado di registrare i passi e premiare chi la utilizza per gli obiettivi raggiunti.
FeatApp si espande
Questo evento pensato all’insegna del benessere e del gusto è solo una delle novità di FeatApp. Grazie all’ultimo aggiornamento è infatti possibile scaricare la app non più solo per iOS, ma anche per Android e Windows Phone. «La comunità è fondamentale per riuscire a cambiare e rendere più sane le nostre abitudini. Affrontare un problema in gruppo è più divertente e coinvolgente, sfidare noi stessi da soli a volte è troppo difficile». Così Chiara Cecchini, ideatrice e fondatrice di FeatApp, che da poco è entrata a far parte di Rinascimenti Sociali, l’acceleratore torinese per startup a impatto sociale, spiega perché ha deciso di coinvolgere i suoi utenti in una classifica interna divisa per temi: chi cammina di più e chi spende più gettoni. In questo modo si cerca di indurre il singolo a trovare un incentivo nel gioco e nella sfida con gli altri. FeatApp allarga i suoi confini al di fuori di Bologna grazie al delivery. Tre aziende innovative sono salite a bordo nel progetto, riuscendo ad offrire al consumatore una proposta varia all’insegna del gusto e del benessere. La prima è Algae Factory, startup fondata dall’imprenditore piemontese Pierluigi Santoro, che per realizzare diversi prodotti, tra cui le barrette di cioccolato, utilizza la spirulina, una micro-alga con un alto contenuto proteico, ricca di vitamine, minerali, aminoacidi essenziali e Omega 3 e 6 che viene considerata un super food per il suo profilo nutrizionale completo, tanto che la Fao l’ha definita «un potente ingrediente per combattere la fame nel mondo». Oltre al cioccolato FeatApp darà l’opportunità di far arrivare a casa dei propri clienti anche frutta e verdura grazie a FruttaWeb, l’e-commerce che spedisce prodotti di alta qualità promuovendo la biodiversità in tutta Italia. E ancora Mais Corvino, la startup del giovane imprenditore Carlo Maria Recchia, che dopo la partecipazione al programma televisivo SharkTank ha continuato a sviluppare la sua idea imprenditoriale basata sulla creazione di prodotti a base di mais nero peruviano.
L’evento targato FeatApp
Teatro dell’evento è Bologna la città che grazie a You Can Group ha adottato Chiara e il suo progetto. Il ritrovo è sabato 9 aprile alle 15 presso il punto vendita che ha dato l’idea dell’evento, la Bottega di Silvia in via Vittorio Veneto 9b, dove la proprietaria, Silvia Storelli, ogni giorno offre più di 300 prodotti provenienti esclusivamente da agricoltura biologica e senza packaging, in modo da abbattere i costi e contrastare gli sprechi. Dopo una breve preparazione si partirà alla volta di uno dei luoghi più iconici e suggestivi della città: il Santuario della Madonna di San Luca. Per partecipare all’evento non sarà necessario iscriversi o pagare una quota di iscrizione, basterà presentarsi nell’orario e luogo indicato per prendere parte al primo evento targato FeatApp. La passeggiata inoltre, organizzata in collaborazione con @IgersBologna, la grande community che riunisce gli appassionati di Instagram di Bologna nata a giugno 2011 con lo scopo di promuovere le bellezze del territorio, darà l’occasione a tutti i partecipanti di condividere sui propri canali Instagram scorci unici della città grazie all’hashtag creato per l’evento: #featsanluca.
Il percorso
Il percorso, alla ricerca di impianti sportivi scomparsi e ancora esistenti, di testimonianze storiche della pratica dell'attività fisica della città, passerà attraverso il Velodromo, il Monumento Raggi-Ruggeri al cimitero Monumentale della Certosa, e lo Stadio D’Allara per l’andata. Mentre per il ritorno da San Luca si passerà lungo i perimetri degli impianti Virtus, per poi concludere la camminata alla Bottega di Silvia. Tutte le tappe infatti sono state scelte non solo perché sono dei soggetti fotografici particolari che raccontano la storia dello sport di Bologna, ma sopratutto perché sono luoghi con una storia da raccontare. Durante la passeggiata, oltre al divertimento e al contributo a una vita sana, ognuno dei partecipanti riuscirà ad ottenere un grande numero di gettoni che si andranno ad accumulare negli smartphone dei partecipanti grazie a FeatApp. Infatti, grazie a smartphone e wearable fitness, durante l’evento la app trasformerà 500 passi in un gettone, che andrà ad accumularsi nel salvadanaio digitale. In questo modo, alla fine della camminata, tornando alla Bottega di Silvia, dopo aver gustato l’aperitivo offerto dalla Bottega, si potranno acquistare, grazie a questo credito accumulato i prodotti presenti in negozio dal cioccolato, alle spezie, passando per la pasta fino, ad arrivare ai cosmetici.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane