Joebee, la startup che ti offre il lavoro e ti paga subito
Per utilizzare Joebee è sufficiente registrarsi sulla piattaforma, creare il proprio profilo in modo accurato proprio come se si stesse redigendo un curriculum, e attendere che chi diversamente si è registrato per acquisire le prestazioni professionali ingaggi l’utente e risponda alla domanda
MILANO - Spesso non è solo il fatto di non riuscire a trovare lavoro, ma soprattutto di essere pagati. Anche se per pochi giorni - in alcuni casi sono ore - il rischio è quello di non ricevere alcun stipendio. Lo sanno bene alcuni professionisti, specie freelance, che s’arrabattano a destra e sinistra per trovare un impiego. Una delle tante necessità/problematiche dei giorni nostri. E’ per risolvere questa necessità che nasce Joebee, il primo vero marketplace «Made in Italy» di servizi occasionali che rappresenta la nuova frontiera nel settore del peer to peer job.
Come funziona Joebee
Con notevoli successi alle spalle come il lancio di Tecnovision e FluidNext, l’azienda milanese TheMadBox si butta nel mercato del lavoro e lancia la prima piattaforma dove è possibile trovare un impiego in modo semplice, veloce e con la sicurezza di un immediato pagamento della prestazione, entro le 24 ore dal termine. Ma c’è di più perché la piattaforma dà la possibilità ad ogni candidato di autodeterminare la tariffa dei propri servizi sulla base delle proprie capacità, competenze e aspettative, supportandolo con dei consigli automatici basati su di un algoritmo di analisi delle tariffe medie in relazione al tipo di professione, all’area geografica e al periodo in cui ne è prevista l’erogazione. Per utilizzare Joebee è sufficiente registrarsi sulla piattaforma, creare il proprio profilo in modo accurato proprio come se si stesse redigendo un curriculum, e attendere che chi diversamente si è registrato per acquisire le prestazioni professionali ingaggi l’utente e risponda alla domanda. Anche in questa piattaforma acquisisce un’importanza notevole il feedback, una sorta di meritocrazia della rete. Il riconoscimento del merito passa inevitabilmente dal feedback rilasciato sotto forma di votazione e recensione da parte di chi ha beneficiato della prestazione: questa più di ogni altra cosa è quella che consentirà ai candidatati di creare una propria reputazione di valore in un mondo che è sempre più orientato a seguire il realismo della condivisione di esperienze rispetto all’autopromozione di se stessi.
La fiscalità
Joebee è stato studiato in modo tale da garantire la massima compliance rispetto alle leggi e alle forme contrattuali vigenti: infatti strizza l’occhio sia alle agenzie interinali prevedendo il contratto di somministrazione attraverso partner abilitati che a una possibile evoluzione dei vaucher lavoro che oggi soffrono il limite dell’impossibilità di essere tracciati elettronicamente. Grazie a Joebee il rapporto professionale diviene tracciabile sin dalla sua origine e oltre a questo il prestatore d’opera ha tutto l’interesse a prediligere una buona recensione e l’acquirente del servizio a beneficiare delle rassicurazioni e semplificazioni insite nell’utilizzo della piattaforma. La garanzia dei pagamenti arriva arriva da collaborazioni importanti con alcuni gruppi bancari italiani e nel potenziamento dell’e-banking. L’utente, una volta terminato il lavoro, dovrà, infatti, timbrare un cartellino digitale: da quel momento la piattaforma integrata con la banca provvede al pagamento attraverso il codice Iban prima rilasciato. Una nuova frontiera che piacerà a volti. La versione finale arriva a maggio.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane