25 marzo 2025
Aggiornato 10:00
cambiare sempre password

Safer Internet Day, i consigli di Google per proteggersi dalla Rete

E' sempre fondamentale scegliere password sicure, diverse per ogni account e aggiornarle regolarmente. Altrimenti? Sarebbe come usare la stessa chiave per chiudere le porte di casa, dell'auto e dell'ufficio

ROMA - Si celebra oggi, martedì 9 febbraio, la Safer Internet Day 2016, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea che, giunta alla sua XIII edizione, si svolge in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. Lo slogan per questo 2016 è «Play your part for better Internet» (fai la tua parte per rendere Internet migliore). In occasione del Safer Internet Day, Google ricorda agli utenti tutti gli strumenti che consentono di mantenere sicuro il proprio account, primo fra tutti Account Personale. Inoltre, chiunque completerà il Controllo sicurezza entro l'11 febbraio - informa l'azienda statunitense - otterrà 2GB di spazio di archiviazione gratuito su Google Drive, utilizzabile per Drive, Gmail o Foto.

Consigli per stare sicuri online
La prima garanzia di sicurezza dell'account resta comunque la password e sembra che anche le persone vi stiano prestando crescente attenzione: dal 2004 ad oggi, infatti, le ricerche su Google in Italia per 'come cambiare password' sono in costante crescita. Ecco quindi alcuni consigli per restare sicuri online:

1. Le password sono la prima linea di difesa contro i criminali informatici. È quindi fondamentale scegliere password sicure, diverse per ogni account e aggiornarle regolarmente. Altrimenti? Sarebbe come usare la stessa chiave per chiudere le porte di casa, dell'auto e dell'ufficio: se un criminale riesce ad accedere a una, sono tutte compromesse! Più lunga è la password è più è difficile da indovinare. Non utilizzate quindi '123456' o 'password' ed evitate di usare informazioni pubbliche come il vostro numero di telefono.

2. Utilizzate la verifica in due passaggi, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al vostro account Google, riducendo drasticamente le possibilità di furto dei dati contenuti nell'account. Per penetrare in un account che ha la verifica in due passaggi, i malintenzionati non dovranno solo conoscere nome utente e password, ma dovranno anche avere tra le mani il vostro telefono. Una volta attivata la verifica in due passaggi, infatti, Google invia un codice sul vostro telefono ogni qualvolta qualcuno proverà a entrare nel vostro account da un computer non riconosciuto come vostro.

3. Le persone dimenticano e perdono con sempre maggior frequenza il loro telefono. Se avete smarrito un dispositivo mobile, grazie a Gestione Dispositivi Android potete vedere dove si trova su una mappa e sapere quando è stato utilizzato l'ultima volta. Quando Gestione Dispositivi Android individua il dispositivo, quest'ultimo riceverà una notifica e potrà essere fatto squillare o bloccato a distanza.

4. Tenete occhi indiscreti lontani dai vostri dispositivi: le vostre informazioni private possono rimanere tali grazie a un PIN, a una password o a un codice di sicurezza. D'altronde, lascereste mai la porta di casa aperta?

5. Se avete bambini che utilizzano i vostri dispositivi, attivate SafeSearch. SafeSearch è un filtro che elimina la maggior parte dei contenuti inappropriati o delle immagini esplicite dai risultati della Ricerca Google. Quando attivate SafeSearch su un account Google, i contenuti per adulti vengono oscurati su tutti i risultati di ricerca di qualsiasi browser e computer su cui avete effettuato l'accesso.