22 aprile 2025
Aggiornato 04:30
i doodle di woods

Google, Dmitrij Mendeleev in prima pagina

Durante la lezione di Chimica la tavola di Mendeleev ci aiuta a intuire meglio le proprietaà degli elementi come il Ferro, l'Azoto e altri ancora. Il padre è nato 182 anni fa in Russia

ROMA - Google ci riserva sempre delle sorprese e ci tiene aggiornati. Non è raro, infatti, che sia proprio il motore di ricerca più famoso al mondo a ricordarci gli anniversari della giornata, gli eventi e i compleanni dei personaggi che hanno fatto la storia dell’umanità. In gergo, queste immagini o animazioni che sostituiscono la scritta Google, sono i «doodle». Oggi, aprendo Google, ci troviamo di fronte il ritratto di un ometto un po' stempiato immerso tra cifre e codici, ma chi è? E’ Dmitrij Mendeleev il padre della tavola periodica degli elementi.

Google festeggia il compleanno di Dmitrij Mendeleev
L’8 febbraio del 1834 nasce quello che sarà il padre della tavola periodica degli elementi a tutti nota come tavola periodica di Mendeleev. In effetti sui banchi di scuola l’abbiamo sentita nominare spesso durante la lezione di Chimica, tra atomi, protoni e combinazioni. Importantissimo chimico russo, Mendeleev, ebbe l’idea per la tavola in sogno e ci mise solo pochi giorni per svilupparne una prima versione. Filo conduttore: gli elementi con proprietà simili hanno anche un numero atomico simile. Il numero atomico è il numero di protoni all’interno del nucleo di un elemento, a esempio il Ferro ha un numero atomico di 26: ogni nucleo di Ferro ha 26 protoni. Un po' difficile da comprendere inzialmente, ma se oggi le nostre lezioni di Chimica sono un po’ più semplici e intuitive, lo dobbiamo anche a questo importantissimo studioso. Il doodle per Mendeleev è stato prodotto dall’illustratore statunitense Robinson Woods.