23 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Imprenditoria giovanile

Fondi comunitari: Torino, Milano e Roma sul podio per lettori 2.0

On line da oggi l’aggiornamento delle Fondazioni CRT, Cariplo e CRC. Oltre 1.000 download nell’innovativa versione epu. Il video-tutorial di un minuto con animazioni grafiche stile cartoon per far conoscere la Guida ha superato le 2.000 visualizzazioni.

TORINO - Oltre 1.000 download nell’innovativa versione «ePub» (utilizzabile cioè senza un collegamento internet), 34.000 visualizzazioni di pagina sul sito web www.guidaeuroprogettazione.eu, 6.000 utenti, in prevalenza giovani under 35, concentrati tra Milano, Roma, Torino: sono alcuni dati relativi all’uso della prima Guida digitale gratuita ai fondi comunitari, realizzata dalle Fondazioni CRT, Cariplo e CRC, con il patrocinio dell’Acri. Lanciato con l’hashtag #euroguida lo scorso dicembre, questo strumento pratico-operativo a supporto dell’europrogettazione è stato aggiornato oggi con un nuovo capitolo sui fondi a gestione indiretta (i cosiddetti «fondi strutturali»).  

 Guida ai fondi comunitari
Il video-tutorial di un minuto con animazioni grafiche stile cartoon per far conoscere la Guida ha superato le 2.000 visualizzazioni; ancora maggiore – oltre 17.000 – è il numero di persone raggiunte dai post sui canali Facebook e Twitter della Fondazione CRT relativi a questa «bussola» digitale per orientarsi nel complesso sistema delle risorse messe a disposizione dalla Ue fino al 2020: più di 200 miliardi di euro a gestione diretta della Commissione europea, oltre 440 miliardi (di cui 42,7 per l’Italia) di fondi a gestione indiretta («strutturali»), cui si aggiungono i cofinanziamenti di Stato e Regioni (28,4 miliardi nel nostro Paese).

Bandi europei per giovani imprenditori
Ma chi sono coloro che utilizzano questo strumento innovativo rivolto a enti, associazioni, organizzazioni e tutti i soggetti del territorio interessati a partecipare ai bandi europei? Una prima fotografia di Google Analytics evidenzia che i visitatori sono giovani e «smart». Il 61% ha meno di 35 anni, con una leggera superiorità numerica degli uomini (54%) rispetto alle donne (46%), e una concentrazione maggiore in Piemonte, Lombardia e Lazio: sul podio delle città entrate in contatto con la Guida figurano infatti Milano (19% di utenti), Roma (14%), Torino (11%), a seguire Napoli, Palermo, Bologna, Catania, Firenze, Venezia. Circa il 40% del traffico totale arriva da devices mobili come smartphone e tablet, riconducibile a un pubblico che, se non è composto da veri e propri «nativi digitali» per motivi anagrafici, è certamente abituato a consultare contenuti on line: l’ePub della Guida è davvero «con loro».