BlackBerry firma accordo con Amazon
L'intesa permetterà al produttore canadese di espandere la sua offerta di giochi, video, musica e applicazioni grazie a un accesso diretto all'Appstore del colosso di Seattle. Un scelta che nei piani della società dovrebbe rendere i suoi smartphone più competitivi e attraenti per gli utenti.
NEW YORK - BlackBerry cerca di uscire dalla crisi nera delle vendite e per rilanciare i suoi telefonini ha appena annunciato di aver firmato un accordo con Amazon. L'intesa permetterà al produttore canadese di espandere la sua offerta di giochi, video, musica e applicazioni grazie a un accesso diretto all'Appstore del colosso di Seattle. Un scelta che nei piani della società dovrebbe rendere i suoi smartphone più competitivi e attraenti per gli utenti.
Il numero di applicazioni di BlackBerry continua a essere molto inferiore rispetto a Apple e Google: 130.000 contro le oltre 1 milione dei due colossi tecnologici californiani. Come riporta il Wall Street Journal, BlackBerry ha fatto sapere che l'accesso diretto dai suoi smartphone al negozio virtuale di Amazon sarà disponibile dal prossimo autunno.
Per ora l'Appstore di BlackBerry non contiene applicazioni popolari come Groupon, Netflix, Pinterest e Candy Crush. Ma la partnership con Amazon promette l'accesso ad altre 240.00 app, facendo salire il totale dell'offerta a 370.000.
La notizia arriva mentre oggi (alle 13.30 ora di New York, le 19.30 in Italia) Amazon lancerà un nuovo smartphone. «I nostri obiettivi sono diversi. I miei dispositivi sono dedicati alle aziende e sono molto sicuri. Amazon invece punta ai consumatori comuni», ha detto l'amministratore delegato di BlackBerry, John Chen, sostenendo che i due gruppi non entreranno in competizione nel mercato dei telefonini.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno