BlackBerry: ancora disservizi per milioni di utenti, anche USA
Rim spiega in un comunicato: «Blackout alla base del servizio, ma il guasto non è colpa degli hacker». Rao (Udc): «Il Governo incalzi gli operatori su tilt»
NEW YORK - Ancora disagi per milioni di utenti BlackBerry, che riscontrano difficoltà a gestire email, sms e navigazione internet. Nel frattempo, Research in Motion - la società che produce gli smartphone - è al lavoro per risolvere il problema e ha spiegato il problema tecnico in un comunicato. Il gruppo canadese aveva tranquillizzato ieri gli utenti, annunciando il ritorno alla normalità dei servizi. Ma i problemi non passati. Anzi, si sono diffusi a macchia d'olio, raggiungendo milioni di utenti anche in Nord America, oltre a Sud America, Medio Oriente, Africa, Europa e India.
RIM: «Provocato un sovraccarico nel sistema di backup» - «Il blackout è stato causato da un malfunzionamento alla base del servizio Blackberry, che ha provocato un sovraccarico nel sistema di backup», ha reso noto in un comunicato la canadese Rim, aggiungendo che i problemi «hanno generato una coda enorme di dati bloccati, che stiamo cercando di riportare alla normalità il prima possibile».
Dietro le difficoltà di Rim ci sarebbe, secondo alcuni analisti, anche la perdita di interesse nella gestione della società del co-amministratore delegato, Jim Balsillie, per concentrarsi sul suo sogno, che cerca di coronare dal 2006, di acquistare una squadra di hockey.
Si tratta dei disservizi più gravi dopo quelli che due anni fa hanno colpito gli utenti del Nord America. Un'occasione ghiotta per Apple, il concorrente principale dell'azienda canadese, che si prepara a mettere in vendita, venerdì, il suo nuovo iPhone.
«Il guasto non è colpa degli hacker» - I problemi che hanno causato disservizi agli utenti BlackBerry prima in Europa, Asia e Africa e adesso anche in America non sono stati causati da un attacco hacker. Lo ha detto Research in Motion, l'azienda canadese produttrice degli smartphone.
Intanto, le autorità di protezione dei consumatori della Colombia, uno dei paesi dove il servizio di email e messaggi del BlackBerry ha avuto difficoltà, hanno fatto sapere che chiederanno a Rim di versare ai clienti in Colombia un rimborso nella prossima bolletta.
Il titolo Rim si avvia alla chiusura a Wall Street in calo del 2,5 per cento poco sotto i 24 dollari.
Rao (Udc): «Il Governo incalzi gli operatori su tilt» -«Come è noto, il tilt prolungato dei blackberry è un problema di scala internazionale. Ciò non significa che il governo italiano e il ministro Romani possano restare immobili ad aspettare la fine dei disservizi, mentre ormai da tre giorni migliaia di italiani subiscono il disagio di non poter comunicare e lavorare attraverso email e altri servizi internet». Lo dichiara Roberto Rao, Udc.
«Il governo intervenga incalzando tutti gli operatori di telefonia mobile, la maggior parte dei quali prevedono tariffe «all inclusive» (incluso quindi il servizio mail e internet), perché studino formule risarcitorie nei confronti di chi da ormai 72 ore, e chissà ancora per quanto, non può usufruire di un servizio in molti casi già regolarmente pagato. Siamo di fronte a un fenomeno che può dare origine ad una colossale class action degli utenti nei confronti dei gestori di telefonia. Non si può restare inerti». E' quanto chiede in una nota il deputato dell'Udc Roberto Rao, che sull'argomento ha depositato un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro delle Comunicazioni», conclude.