1 agosto 2025
Aggiornato 14:00
Rallenta la caduta

Satellite NASA, calano le probabilità d'impatto sull'Italia

Ora 0,9% di possibilità. Esclusa la finestra di stasera, cade domani

ROMA - Diminuiscono allo 0,9% le probabilità che alcuni frammenti del satellite Nasa Uars cadano sull'Italia e, a causa di un rallentamento della caduta del satellite, viene nuovamente esclusa una delle due traiettorie possibili, quella compresa nella fascia oraria tra le 21.25 e le 22.03 di oggi. Pertanto, rimane solo una fascia di interesse per l'Italia, quella tra le 3.34 e le 4.12 di domani, sabato 24 settembre. Vista la nuova rivisitazione dello scenario, il territorio potenzialmente interessato dall'evento comprende ora le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia; Brescia e Sondrio per la Lombardia. Sarebbero di conseguenza escluse la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Liguria e l'Emilia Romagna.

E' quanto emerso nel corso dell'ultimo aggiornamento del comitato operativo, durante il quale il comitato tecnico scientifico, sulla base dell'ultimo bollettino emesso dall'istituto Isti del Cnr per nome e conto dell'Agenzia spaziale italiana ha comunicato le ultime novità.