Mail vietate ai Blackberry in Arabia e Emirati Arabi
Secondo le autorità i servizi multimediali contrasterebbero con le leggi in vigore. Ma alcuni commentatori parlano di censura
DUBAI - Niente mail ed internet sul BlackBerry nella penisola arabica. Gli Emirati arabi hanno deciso di sospendere alcuni servizi di telefonia multimediale BlackBerry a partire dall'11 ottobre prossimo. Lo ha annunciato un responsabile delle telecomunicazioni, citato dall'agenzia stampa ufficiale Wam.
LA POSIZIONE UFFICIALE - «Nell'interesse pubblico, abbiamo informato oggi i fornitori di servizi di telecomunicazioni nel paese, della nostra decisione di sospendere i servizi di messaggeria istantanea, email e di ricerca Internet sul BlackBerry», ha affermato il responsabile, Mohammed al-Ghanem. Secondo le autorità questi servizi multimediali contrasterebbero con le leggi in vigore.
CONTROLLO SULLE INFORMAZIONI - Diversi commentatori arabi, però, sostengono che queste misure rappresentano un tentativo di assicurare al governo un controllo più stretto sul flusso di informazioni che circolano nel Paese. Anche perché negli ultimi tempi il Blackberry si è diffuso parecchio, soprattutto tra gli uomini di affari. Alcuni blogger locali, riferisce ad esempio la Reuters, affermano che la decisione del governo di Abu Dhabi possa essere stata accelerata dalla scoperta che alcuni gruppi di attivisti stavano organizzando manifestazioni di protesta proprio attraverso il Messenger di Blackberry.
ARABIA SAUDITA - Decisione analoga anche in Arabia Saudita, che bloccherà entro la fine di agosto il servizio di posta elettronica e di messaggeria via internet (e quindi l'accesso al web) dei cellulari Blackberry, secondo quanto hanno reso noto fonti governative, senza specificare i motivi del divieto.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno