Endesa realizza cavo superconduttore da record
Può ridurre fno al 50% le perdite in rete, in certi casi il 70%
ROMA - Endesa, la società spagnola controllata da Enel, ha stabilito un primato mondiale realizzando un prototipo di cavo superconduttore a media tensione (24 khiloVolt) capace di condurre una corrente di 3.200 ampere, un valore mai raggiunto prima.
Il nuovo cavo ha caratteristiche eccezionali di superconduttività: può trasportare elettricità senza le perdite dovute alla resistenza del materiale ed è perciò uno strumento particolarmente indicato a scopi di efficienza energetica. In pratica l'adozione di cavi superconduttori può ridurre fino al 50% alcune perdite di rete, e in alcuni casi addirittura del 70%.
Questo comporterebbe non solo un risparmio economico, ma anche una sensibile riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Il progetto è stato sviluppato da Endesa con la collaborazione dell'Institut de Ciència de Materials di Barcellona, del centro tecnologico Labein-Tecnalia, dell'Universidad Autónoma de Barcelona e della società Nexans, che ha materialmente realizzato il cavo, che verrà ora utilizzato per il progetto europeo ECCOFLOW.
Le ricerche di Endesa e dei suoi partners dovranno ora proseguire per verificare le possibilità di passare dalla fase di laboratorio (il nuovo cavo ha una lunghezza di soli 30 metri) a quella commerciale.