28 agosto 2025
Aggiornato 07:00
L'affondo dei media USA

Sentenza Google: ecco perché l'economia in Italia rallenta

E-commerce sotto minaccia a «Pechino, Milano e Bruxelles»

NEW YORK - La sentenza del tribunale di Milano contro Google in Italia ha scatenato una serie di polemiche soprattutto sulla libertà del web e il diritto alla privacy. Ma dal punto di vista americano, assai più pragmatico, l'episodio potrà avere sull'Italia, tra i paesi che hanno il più basso livello di sviluppo dell'e-commerce, nefaste conseguenze economiche.

«Pechino, Milano, Bruxelles. Per i dirigenti di Google non è un itinerario di vacanza, ma una lista crescente di posti nel mondo dove l'impero di Google si trova sotto minaccia», scrive il magazine Business Week, di proprietà di Bloomberg, paragonando il caso italiano alla censura cinese che cita poi le parole di Heath Terry, analista della FBR Capital Markets (FBCM): «Come investitore starei attento e sarei spaventato da questo tipo di cose». Sul sito del settimanale ieri si poteva leggere l'eloquente titolo: «La sentenza su Google spiega perché l'Italia sta rallentando» la crescita.

«E' assolutamente una minaccia», afferma sul San Francisco Chronicle Danny O'Brien, coordinatore internazionale della Electronic Frontier Foundation.