Lanciato satellite Goce, studierà oceani e continenti
Primo di sette laboratori orbitali messi a punto dall'ESA
MOSCA - Il satellite europeo Goce, destinato a studiare le correnti oceaniche, i movimenti della crosta terrestre e i vulcani, è stato lanciato oggi dopo diversi rinvii dalla base di Plessetsk, nel nord della Russia. Il centro spaziale Khrunichev di Mosca ha riferito che il lancio è avvenuto «nel modo previsto» alle 15.21 italiane di oggi.
Goce è il primo di una serie di sette satelliti per l'osservazione della Terra previsti dall'Agenzia spaziale europea. Si collocherà su un'orbita molto bassa, a 260 chilometri d'altezza. E' fornito di sei accelerometri molto sensibili, capaci di misurare variazioni piccolissime del campo gravitazionale. Secondo l'Esa i dati raccolti potranno avere applicazioni anche in settori come lo studio degli sviluppi urbani.
A luglio dovrebbe essere la volta dello Smos, che misurerà la salinità degli oceani e l'umidità al suolo, e a novembre del Cryosat 2, che fornirà dati sullo spessore delle calotte glaciali.